venerdì 3 Ottobre 2025
8.8 C
Liguria

Nord Italia sotto acqua: emergenza maltempo e centinaia di soccorsi.

Un’ondata di maltempo di intensità eccezionale sta mettendo a dura prova il Nord Ovest italiano, scatenando una complessa emergenza che ha mobilitato massicce risorse del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Da ieri, le squadre intervenute hanno superato le sei centinaia di interventi, un numero che testimonia la gravità della situazione e la sua rapida evoluzione.
La Lombardia, regione particolarmente colpita, registra un bilancio di 470 soccorsi nelle ultime 24 ore, concentrati principalmente nelle aree di Milano, Monza e Brianza, e nella provincia di Como.

La pioggia incessante ha causato allagamenti diffusi, smottamenti e la compromissione di infrastrutture vitali, rendendo impervie alcune strade e richiedendo interventi urgenti per la rimozione di alberi caduti e la messa in sicurezza di edifici.
Sul campo operano attualmente 390 vigili del fuoco, supportati da una flotta di 130 automezzi, impegnati in un lavoro continuo e faticoso per proteggere la popolazione e minimizzare i danni.

In Liguria, la provincia di Savona è teatro di 70 interventi legati al maltempo, con 53 unità del Corpo Nazionale e 18 automezzi costantemente impiegati.
La conformazione geografica della regione, caratterizzata da ripide colline e stretti corsi d’acqua, amplifica l’impatto delle precipitazioni intense, rendendo cruciali le operazioni di controllo del territorio e di assistenza alle comunità isolate.
Il Piemonte, in particolare la provincia di Alessandria, ha visto le squadre intervenire per 55 episodi legati alle forti piogge, con conseguenti disagi e rischi per la sicurezza.

Una situazione particolarmente drammatica si sta sviluppando a Spigno Monferrato, dove le operazioni di ricerca di una donna, scomparsa insieme al proprio camper a seguito della piena del torrente Valle, proseguono senza sosta.
La piena improvvisa, causata da un’inaspettata intensificazione delle precipitazioni, ha trascinato via il camper, sollevando interrogativi sulla gestione delle risorse idriche e sulla prevenzione del rischio idrogeologico.

L’emergenza, che si protrae da oltre 24 ore, richiede un coordinamento complesso tra le diverse componenti del sistema di protezione civile, con un focus particolare sulla valutazione dei danni, l’assistenza alla popolazione colpita e la predisposizione di misure di prevenzione per il futuro.
Le autorità locali sollecitano la massima prudenza da parte dei cittadini, invitando a evitare spostamenti non necessari e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità.

La situazione rimane critica e in continua evoluzione, richiedendo un impegno costante e una vigilanza elevata da parte di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -