giovedì 2 Ottobre 2025
11.2 C
Liguria

SS29 Colle di Cadibona: Interruzioni e Frana, Traffico Bloccato

L’arteria stradale statale 29 del Colle di Cadibona, cruciale collegamento tra la Liguria e il Piemonte, ha subito interruzioni significative alla circolazione in due distinti punti, acuendo le difficoltà di trasporto nell’area savonese durante l’emergenza meteorologica.
L’allerta arancione per temporali, emessa dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Liguria (ARPAL), ha preannunciato un’intensità pluviometrica tale da generare allagamenti localizzati, che hanno reso impraticabile il tratto in prossimità di Piana Crixia.

La chiusura, disposta in direzione di marcia obbligatoria in entrambe le direzioni, è una diretta conseguenza dell’innalzamento dei livelli idrici, probabilmente esacerbato da una combinazione di fattori: precipitazioni torrenziali, scarsa permeabilità del suolo a causa di precedenti eventi atmosferici e, possibilmente, una gestione non ottimale del deflusso delle acque.
Parallelamente, una frana ha compromesso la sicurezza di un altro tratto della SS29, in corrispondenza della variante di Carcare e Collina Vispa, in prossimità di Cairo Montenotte.

Questa instabilità geomorfologica, purtroppo non inusuale in un territorio collinare e soggetto a fenomeni erosivi, evidenzia la vulnerabilità dell’infrastruttura stradale di fronte a eventi naturali estremi.

La presenza di pendii ripidi, la composizione geologica del terreno (spesso caratterizzata da argille e marne facilmente erodibili) e l’effetto accelerante dell’acqua contribuiscono a innescare questi movimenti franosi.
Immediatamente mobilitate, le squadre di Anas, l’azienda responsabile della gestione e manutenzione delle strade statali, stanno operando per valutare l’estensione dei danni e predisporre le necessarie attività di risanamento.

In collaborazione con le forze dell’ordine, si stanno garantendo la messa in sicurezza dell’area, la regolazione del traffico alternativo e la ricerca di soluzioni per ripristinare la percorribilità nel più breve tempo possibile.

La complessità degli interventi, tuttavia, dipende dalla gravità dei danni e dalle condizioni meteorologiche persistenti, che potrebbero richiedere verifiche geotecniche approfondite e lavori di consolidamento del terreno.
L’episodio rimarca, inoltre, l’importanza di investimenti continui nella manutenzione preventiva delle infrastrutture stradali, in particolare in zone ad alto rischio idrogeologico, al fine di mitigare l’impatto di eventi atmosferici sempre più frequenti e intensi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -