cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Tamponamento A10: grave incidente e code fino a 5 km

Un grave incidente autostradale ha paralizzato questa mattina la A10 Genova-Savona, generando un ingorgo di circa cinque chilometri tra Genova Pra’ e lo svincolo con la A7 Milano-Genova, in direzione Genova.
La dinamica, che ha visto coinvolti due veicoli pesanti in un tamponamento sul ponte San Giorgio, ha provocato il ferimento di due persone, le cui condizioni sono attualmente in corso di valutazione da parte del personale del 118.

L’impatto, la cui causa precisa è al vaglio delle autorità competenti, ha richiesto un complesso intervento di soccorso.
I vigili del fuoco stanno operando con estrema cautela per estrarre l’autista rimasto incastrato all’interno della cabina di uno dei camion, presumibilmente a causa delle deformazioni strutturali subite dal veicolo.
L’operazione, resa più complessa dalla presenza di materiali pericolosi (la natura del carico trasportato dai mezzi è in fase di verifica) e dalla necessità di garantire la sicurezza dei soccorritori, richiede tempi notevoli.

La circolazione nel tratto autostradale interessato è completamente interrotta, generando ripercussioni significative sulla viabilità regionale e nazionale.
La società Autostrade per l’Italia, in coordinamento con la polizia stradale, ha predisposto un piano di deviazione del traffico, suggerendo agli utenti provenienti da Ventimiglia di abbandonare la A10 già allo svincolo di Genova Pra’.

Questa misura, sebbene limitata, mira a ridurre l’accumulo di veicoli e a fluidificare, per quanto possibile, il traffico alternativo.

L’evento autostradale solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture autostradali, in particolare in un’area geograficamente complessa come il levante ligure, caratterizzata da ponti a grande luce e pendenze significative.
La presenza di traffico intenso, spesso aggravato da condizioni meteorologiche avverse, rende questo tratto di strada particolarmente vulnerabile.
L’incidente potrebbe portare a una revisione delle misure di sicurezza e dei protocolli di gestione del traffico, con l’obiettivo di prevenire il ripetersi di situazioni analoghe e garantire la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.
Si stanno valutando anche aspetti relativi alla manutenzione del ponte San Giorgio e alla verifica delle condizioni dei veicoli pesanti che lo percorrono, in un’ottica di miglioramento continuo della sicurezza stradale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap