Tragedia ad Alassio: lavoratore muore durante manutenzione del tetto

0
11

Un tragico evento ha scosso la comunità di Alassio (Savona), dove un lavoratore di 42 anni ha perso la vita in un incidente durante attività di manutenzione del tetto di un’abitazione.

Il collega, presente sul luogo, ha subito ferite lievi.

L’accaduto, le cui dinamiche sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti – Carabinieri e Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – ha immediatamente mobilitato i soccorsi, compresi i volontari del soccorso alpino e l’automedica del 118, che tuttavia non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.
La tragedia si configura come un ulteriore, doloroso tassello in una cronaca del lavoro segnata da un’allarmante frequenza di incidenti mortali.

L’episodio arriva a pochi giorni da un precedente lutto verificatosi a Castel Vittorio, evidenziando una situazione di profonda emergenza che richiede un’azione decisa e strutturale.

Le parole di cordoglio e le promesse di miglioramento, rituali consueti a seguito di simili eventi, appaiono ormai insufficienti.
In una nota congiunta, Luca Maestripieri, Segretario Generale della Cisl Liguria, e Andrea Tafaria, Segretario Generale di Filca Cisl Liguria, esprimono la ferma volontà del sindacato di costituirsi parte civile, riconoscendo che il tempo delle dichiarazioni è terminato.
Si richiede con urgenza un cambio di paradigma che superi la logica del mero costo della sicurezza, elevandola a investimento strategico per il Paese.

La Cisl e Filca sottolineano con forza che gli appelli costanti rivolti alle istituzioni non hanno ancora prodotto i risultati auspicati.

È imprescindibile un’inversione di tendenza, traducendosi in politiche concrete e controlli più rigorosi, che incidano realmente sulla prevenzione dei rischi e sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La sicurezza sul lavoro non può essere relegata a una questione secondaria, ma deve diventare una priorità nazionale, supportata da risorse adeguate e un impegno diffuso a tutti i livelli.
Il sindacato si impegna a perseguire attivamente ogni strumento legale a disposizione per garantire che tali tragedie non si ripetano, portando avanti la battaglia per una cultura della sicurezza radicata nel tessuto produttivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui