La Regione Liguria interviene con un significativo stanziamento di 600.000 euro per mitigare le conseguenze della morosità incolpevole che affligge numerosi inquilini residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale.
Questo fondo, distribuito tra le quattro Aziende Regionali per l’Edilizia (ARTE) di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, rappresenta un pilastro di supporto per le famiglie e gli individui che versano in condizioni di precarietà economica e si trovano ad affrontare difficoltà nel sostenere il canone di locazione e le relative spese accessorie.
L’intervento regionale si configura come una risposta concreta ad una problematica complessa, spesso legata a fattori esterni e imprevedibili come la perdita del lavoro, eventi sanitari avversi che compromettono la capacità lavorativa, o altre situazioni di vulnerabilità economiche, valutabili caso per caso da apposite commissioni interne alle ARTE.
La morosità incolpevole, in questo contesto, non è vista come una mera inadempienza contrattuale, ma come una manifestazione di disagio sociale che richiede un’attenzione mirata e un’azione di supporto tempestiva.
L’assessore regionale alle Politiche Abitative, Marco Scajola, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, frutto di un percorso legislativo che ha visto la convergenza di diverse forze politiche.
Originariamente proposta a febbraio, l’approvazione definitiva è stata resa possibile anche grazie a un emendamento presentato dall’opposizione, a testimonianza di una capacità di dialogo e collaborazione che mira al bene comune.
Questa dinamica evidenzia la volontà dell’amministrazione regionale di accogliere suggerimenti costruttivi provenienti da diverse prospettive, privilegiando l’interesse dei cittadini liguri.
Lo stanziamento di 600.000 euro si aggiunge ad altri interventi in corso, come i numerosi cantieri attivi per la realizzazione di nuove unità abitative popolari e l’erogazione di servizi informativi attraverso sportelli territoriali diffusi su tutto il territorio regionale.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere il diritto alla casa e a garantire un accesso equo alle risorse abitative, rafforzando il tessuto sociale e contrastando fenomeni di esclusione.
Il fondo mira a fornire un sostegno finanziario immediato, ma aspira anche a stimolare percorsi di accompagnamento e di reinserimento lavorativo, contribuendo a una ripresa economica duratura per le famiglie coinvolte.
L’obiettivo ultimo è quello di preservare la coesione sociale e di offrire opportunità di riscatto per chi si trova in difficoltà, rafforzando il ruolo della Regione Liguria come garante del benessere dei suoi cittadini.