L’Università di Bergamo si è configurata come scenario cruciale per un significativo ponte tecnologico e accademico tra l’Italia e la Cina.
Una delegazione proveniente dal prestigioso Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun, epicentro nevralgico dell’innovazione cinese a Pechino, ha intrapreso un percorso formativo e di scambio volto a delineare nuove sinergie e opportunità di collaborazione.
Zhongguancun, un vero e proprio motore economico cinese, ospita un agglomerato di oltre 22.000 imprese high-tech, leader indiscussi in settori strategici quali l’elettronica di prossima generazione, la biomedicina personalizzata, lo sviluppo di materiali avanzati, le fonti energetiche sostenibili, la manifattura additiva e le applicazioni all’avanguardia dell’intelligenza artificiale.
Il programma di visita, curato dalla Professoressa Giuditta Pezzotta, ha inizialmente focalizzato l’attenzione sui processi di gestione universitaria, con particolare attenzione alla valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (Anvur) e alla strutturazione dei Dipartimenti di Eccellenza – modelli che il Parco di Zhongguancun intende approfondire e potenzialmente adattare al proprio contesto.
L’incontro formale con il Senato Accademico, presieduto dal Rettore Sergio Cavalieri, ha rappresentato un momento di confronto aperto sulle sfide e le prospettive dell’innovazione in ambito universitario e industriale.
Questa visita si inserisce nel contesto di una settimana di intenso scambio, che vedrà la delegazione cinese confrontarsi con diverse realtà accademiche, centri di ricerca e aziende innovative lombarde.
Il focus non si limita alla mera osservazione, ma mira a creare un vero e proprio ecosistema di apprendimento reciproco.
In particolare, l’approfondimento sull’ecosistema bergamasco dell’innovazione, con la visita ai laboratori di ingegneria del JOiiNT Lab e del Consorzio Intellimech, offrirà una visione tangibile delle soluzioni sviluppate localmente.
Il percorso di scoperta si estenderà anche al Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, un altro polo di eccellenza italiano, e includerà un focus sulle attività di Bergamo Sviluppo e sui progetti di trasferimento tecnologico guidati da Giuseppe Rosace, con una visita presso TESMEC.
L’esperienza culminerà con tappe a Milano, presso il MADE Competence Centre Industria 4.0 e il MIND Milano Innovation District, dove la delegazione potrà confrontarsi con professionisti di spicco e analizzare le migliori pratiche in termini di innovazione e trasferimento tecnologico, alla ricerca di modelli replicabili e adattabili in contesti differenti.
L’obiettivo complessivo è quello di gettare le basi per una collaborazione strategica e duratura tra il Parco di Zhongguancun e il sistema lombardo dell’innovazione, promuovendo la crescita reciproca e l’avanzamento tecnologico a livello globale.



