Festa delle Matricole: Un Benvenuto tra Studio, Sport e Cultura a Bergamo

La vibrante cornice del ChorusLife di Bergamo ha recentemente accolto la quarta edizione della Festa delle Matricole dell’Università di Bergamo, un evento cruciale per l’introduzione dei nuovi studenti nel tessuto accademico e associativo.

Un flusso di oltre mille giovani, freschi di iscrizione, si è riversato nel cuore pulsante dell’iniziativa, desiderosi di esplorare le opportunità che l’Ateneo offre al di là delle aule e delle biblioteche.
La festa non è stata semplicemente un rituale di benvenuto, ma un vero e proprio ecosistema di possibilità, un ponte tra l’incertezza del primo giorno e l’entusiasmo di un percorso formativo stimolante.

Gli stand e le postazioni interattive hanno ospitato rappresentanti di organizzazioni chiave del panorama studentesco: il Cus Bergamo, epicentro dello sport universitario; Aegee, promotore di scambi culturali europei; Esn Bergamo (Erasmus Student Network), punto di riferimento per gli studenti internazionali; il Cut – Compagnia Universitaria Teatrale, che offre un’alternativa artistica e di espressione creativa; e il Clu – Centro Laboratori Università, testimone di ricerca e innovazione.

A dare il saluto formale e caloroso ai nuovi membri della comunità universitaria, una delegazione di figure istituzionali di spicco: Sergio Cavalieri, Magnifico Rettore, simbolo della leadership accademica; Sergio Gandi, Vicesindaco del Comune di Bergamo, che sottolinea il legame tra l’ateneo e il territorio; Gabriele Cocco, Delegato del Rettore ai rapporti con studentesse e studenti, figura chiave per comprendere le esigenze della popolazione studentesca; Fabio Cleto, Delegato del Rettore a UniBg OnAir, la web radio dell’Ateneo, che testimonia l’importanza della comunicazione e della condivisione di esperienze; e infine, Giorgia Morotti, Presidente della Consulta degli studenti, voce diretta e rappresentativa del corpo studentesco.
La Festa delle Matricole si colloca all’interno di Open Campus, un progetto strategico dell’Ateneo con una missione ben definita: coltivare il benessere degli studenti, promuovere la salute in tutte le sue forme – fisica, mentale ed emotiva – e valorizzare la dimensione socioculturale della comunità universitaria.
L’iniziativa mira a superare la mera trasmissione di conoscenze, aspirando a creare un’esperienza universitaria olistica, caratterizzata da un profondo senso di appartenenza e da un forte impegno civico.

L’obiettivo ultimo non è solo quello di presentare le

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap