Un’Alleanza per l’Acqua: Regione Lombardia e Lega Navale Italiana Promuovono Inclusione, Sport e Sostenibilità sui Laghi e FiumiRegione Lombardia e Lega Navale Italiana inaugurano un’ambiziosa partnership, un vero e proprio ponte tra tradizione marinara, innovazione sportiva e impegno sociale, finalizzata a valorizzare il patrimonio idrico lombardo e a offrire opportunità concrete a giovani, persone con disabilità e comunità locali.
La collaborazione, siglata a Palazzo Lombardia, si configura come un investimento strategico per il futuro, promuovendo non solo lo sport acquatico, ma anche l’educazione ambientale, l’inclusione sociale e la crescita personale.
L’accordo si radica nella solida presenza della Lega Navale Italiana in Lombardia, con undici sezioni attive, che spaziano dalla storica sezione milanese, erede di una tradizione che risale al 1899, a realtà dinamiche come quelle di Bergamo, Bovisio Masciago, Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese.
Queste sezioni, già attive in sinergia con enti pubblici e privati, federazioni sportive, scuole e università, intensificheranno ulteriormente il loro ruolo di promotori di iniziative mirate.
La partnership non si limita a un mero sostegno economico, ma si articola in un programma di attività diversificato e di ampio respiro.
Tra i progetti nazionali della Lega Navale Italiana presentati, spicca la “Campagna Mare di Legalità”, un’iniziativa virtuosa che impiega 29 imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata, dedicandole a vittime di mafia e terrorismo, e trasformando un bene sequestrato in strumento di riscatto sociale e memoria.
Parallelamente, la “Flotta Solidale”, composta da imbarcazioni nautiche inclusive, permetterà a persone con disabilità di sperimentare la vela sui laghi lombardi, abbattendo barriere e promuovendo l’accessibilità.
Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani in condizioni di disagio socio-economico, grazie alla collaborazione tra la sezione milanese della LNI e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro, che darà avvio a programmi di vela e canoa.
Questi interventi mirano a offrire opportunità di crescita personale, educazione allo sport e integrazione sociale, in un contesto sicuro e stimolante.
La partnership si estende anche alla sfera della tutela ambientale, con progetti formativi rivolti agli studenti delle scuole lombarde, che sensibilizzano al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità delle risorse idriche.
Inoltre, si prevede un potenziamento delle attività inclusive rivolte ad associazioni locali, promuovendo l’integrazione di persone con diverse abilità.
Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia, sottolinea come questo accordo rappresenti un’opportunità unica per rafforzare un modello di sviluppo basato su valori di responsabilità, collaborazione e rispetto dell’ambiente.
“La vela, la canoa e tutte le discipline acquatiche sono strumenti potenti per educare i giovani, trasmettere valori positivi e costruire comunità più coese e resilienti,” afferma Picchi.
L’obiettivo è creare un ecosistema sportivo e sociale che valorizzi il territorio, promuova il turismo sostenibile e proietti un’immagine positiva e condivisa dello sport come motore di crescita sociale ed economica.
La Lega Navale Italiana, con la sua esperienza e passione, si conferma partner strategico per la Regione Lombardia in questo percorso di crescita sostenibile e inclusiva.



