sabato 22 Novembre 2025

Marcia verso il futuro: lo sport contro l’abbandono scolastico in Lombardia

In Lombardia, una regione caratterizzata da elevati standard di ricchezza e istruzione, il fenomeno della dispersione scolastica persiste come una sfida complessa.

I dati più recenti del 2024 rivelano un tasso di abbandono scolastico pari al 9,9%, corrispondente a circa 259.300 studenti, un dato che genera preoccupazione e stimola la ricerca di soluzioni innovative.
Di fronte a questa realtà, è nato il progetto “Marcia verso il futuro – Lo sport come antidoto all’abbandono scolastico”, un’iniziativa mirata a intercettare e sostenere studenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni, segnati da fragilità scolastiche e sociali.
L’avvio del progetto è calendarizzato per l’autunno corrente, con la conclusione del Trofeo Frigerio di Caravaggio (Bergamo) il 19 ottobre, e una durata complessiva di dodici mesi.

L’idea fondante del progetto attinge all’immagine della marcia, uno sport che incarna disciplina, perseveranza e impegno, per trasformare la fatica in forza, la costanza in speranza e, simbolicamente, la vita stessa.
L’iniziativa, promossa dalla scuola paritaria Freud di Milano in sinergia con l’onlus S.
Ambrogio e la società sportiva Atletica Estrada di Caravaggio-Treviglio, si propone di andare oltre la semplice offerta di attività extrascolastiche, puntando a una vera e propria ri-motivazione dei giovani.

Il dirigente scolastico, il professor Luigi Santino Pulvirenti, sottolinea come la marcia, con la sua intrinseca natura incrementale, insegni l’importanza di ogni singolo passo, promuovendo concentrazione, tenacia e rispetto delle regole: valori fondamentali che si intende trasmettere agli studenti.
L’approccio non è solo pedagogico, ma anche psicologico, riconoscendo che l’abbandono scolastico è spesso sintomo di problemi più profondi, legati alla mancanza di autostima, all’isolamento sociale e alla percezione di un futuro incerto.

Il progetto si articola in diverse fasi, volte a sviluppare nei ragazzi un solido senso di impegno, costanza e resilienza.

Un elemento cruciale è il rafforzamento del legame con la scuola attraverso attività extracurricolari stimolanti e significative, che superino la mera fruizione di nozioni teoriche.

Si punta a favorire l’inclusione sociale e la collaborazione, incoraggiando lo spirito di squadra e la capacità di superare le difficoltà insieme.

Parallelamente, si promuove l’adozione di stili di vita sani e consapevoli, attraverso l’educazione alla corretta alimentazione e alla prevenzione dei comportamenti a rischio.

La selezione dei partecipanti avviene in collaborazione con docenti e assistenti sociali, mentre laboratori motivazionali e di resilienza, condotti da educatori e psicologi dell’onlus S.

Ambrogio, mirano a rafforzare l’autostima e a fornire strumenti per affrontare le sfide della vita.

Gli allenamenti di marcia, gestiti da tecnici qualificati dell’Atletica Estrada, rappresentano un momento di crescita fisica e mentale, mentre gli incontri scuola-sport offrono l’opportunità di ascoltare le esperienze di atleti che hanno saputo trasformare il sacrificio in successo.
Il percorso si conclude con una “Marcia verso il futuro”, una camminata cittadina aperta alla comunità, che celebra i progressi scolastici e personali dei ragazzi coinvolti, testimoniando l’importanza di non arrendersi mai e di guardare al futuro con speranza e determinazione.
Il monitoraggio continuo dei risultati, sia in termini di rendimento scolastico che di benessere psicologico, garantirà la sostenibilità e l’efficacia del progetto nel tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap