Siad e Brembo investono in Hydrospark: energia pulita dall’idrogeno

0
22

Siad, leader nella produzione di gas industriali e medicali, e Brembo, rinomata per l’eccellenza nella progettazione e produzione di sistemi frenanti, rafforzano il loro impegno verso l’innovazione sostenibile con un significativo investimento in Hydrospark, una promettente start-up nata dalla fucina di competenze di Petroceramics.
L’operazione, che prevede un ingresso nel capitale di Hydrospark con una partecipazione fino a 1 milione di euro per ciascun investitore, segna un punto di svolta per la start-up e conferma il suo potenziale rivoluzionario nel settore dell’energia.
Hydrospark si distingue per la sua piattaforma tecnologica avanzata, focalizzata sulla produzione e lo stoccaggio di energia a idrogeno attraverso l’impiego di celle a combustibile a ossido solido (SOFC) ad alta densità energetica.

Questa tecnologia, sviluppata con una visione lungimirante, non solo consente la generazione di elettricità e calore altamente efficienti a partire dall’idrogeno, ma offre anche la capacità di convertire l’energia rinnovabile in idrogeno, creando un ciclo virtuoso per lo stoccaggio di energia pulita e sostenibile.
La SOFC di Hydrospark si pone come alternativa innovativa alle tradizionali tecnologie di accumulo, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni energetiche decarbonizzate e flessibili.
L’investimento di Siad e Brembo, attraverso la sua divisione Venture Capital, Brembo Ventures, non è semplicemente un affare finanziario, ma un segnale forte del valore intrinseco della tecnologia Hydrospark e del suo potenziale di impatto nel panorama industriale.
Questa partnership strategica evidenzia l’importanza crescente dell’idrogeno come vettore energetico chiave nella transizione verso un futuro più sostenibile.
“Questa nuova fase rappresenta per noi un traguardo significativo,” ha dichiarato Fabrizio Gualandris, amministratore delegato di Hydrospark, sottolineando come l’afflusso di risorse e competenze derivanti da questa operazione accelererà lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia.

Bernardo Sestini, presidente e amministratore delegato di Siad, ha aggiunto che l’investimento è perfettamente in linea con la visione a lungo termine del gruppo, che mira a rafforzare la leadership nel settore dei gas industriali e medicali attraverso l’innovazione e la sostenibilità.
Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo del gruppo Brembo, ha riconosciuto l’importanza dell’ecosistema innovativo bergamasco, un ambiente fertile per la nascita di realtà all’avanguardia come Hydrospark.
Massimiliano Valle, amministratore delegato di Petroceramics, ha sottolineato come questa iniziativa testimoni l’impegno continuo della società nell’esplorare nuove applicazioni per le sue competenze consolidate, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione del settore energetico.

L’operazione consolida il ruolo di Petroceramics come incubatore di tecnologie disruptive e partner strategico per aziende leader nel panorama industriale.