Nel cuore industriale della bergamasca, a Seriate, emerge SulSerio Farm, un ecosistema dinamico per l’innovazione nato nel 2022 e recentemente riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la certificazione di incubatore.
Più che un semplice spazio fisico, SulSerio Farm si configura come un vero e proprio laboratorio d’impresa, un acceleratore di idee e un trampolino di lancio per realtà nascenti che ambiscono a ridefinire i confini del business.
La genesi di SulSerio Farm affonda le radici nella visione condivisa di un team di esperti e imprenditori di spicco: Claudio Gualdi, attraverso Devon srl, PMI Advisor; Andrea Marcarelli; Gianluigi Viganò, CEO di Linking; Ivo A.
Nardella, Presidente e AD del gruppo Tecniche Nuove; e Roberto Massimo Caboni di Valleo.
Questo connubio di competenze – che spaziano dal supporto strategico alle PMI alla connessione con il mondo digitale, dall’innovazione tecnologica alla finanza – testimonia l’ambizione di creare una piattaforma di crescita olistica per le startup.
Attualmente, SulSerio Farm accoglie undici realtà innovative, accomunate da un forte orientamento al futuro e operanti in settori diversificati.
L’incubatore offre non solo infrastrutture moderne e flessibili – spazi di coworking, uffici privati, laboratori – ma anche un pacchetto completo di servizi: mentorship personalizzata, consulenza tecnica e manageriale, supporto nella redazione di business plan e nella presentazione a investitori, accesso a un network di relazioni strategiche.
L’approccio è proattivo, volto a rafforzare le competenze dei team fondatori e a mitigare i rischi tipici delle prime fasi di sviluppo.
Guardando al futuro, SulSerio Farm progetta un’evoluzione significativa.
Il piano strategico per il 2025 e il 2026 include un’intensificazione del supporto finanziario, con l’introduzione di iniziative di equity crowdfunding e l’esplorazione di strumenti finanziari innovativi per democratizzare l’accesso al capitale di rischio.
Si punta a coinvolgere attivamente la comunità, aprendo il capitale sociale a nuovi investitori e valorizzando il contributo di soggetti esterni con competenze complementari.
L’obiettivo ultimo è quello di replicare il modello di SulSerio Farm su scala nazionale, creando nuovi poli di innovazione in diverse regioni italiane, consolidando così la sua identità come motore di crescita per l’intero tessuto imprenditoriale del Paese e contribuendo a rafforzare il posizionamento dell’Italia nel panorama internazionale dell’innovazione.
Il progetto si propone, dunque, come un investimento nel futuro del Made in Italy, alimentato da idee audaci e supportato da un ecosistema solido e collaborativo.