The Youth Club: Un Nuovo Orizzonte per il Teatro e le Giovani GenerazioniFondazione Cariplo lancia un’iniziativa ambiziosa e lungimirante: The Youth Club, un progetto sinergico che riunisce dieci istituzioni teatrali e concertistiche d’eccellenza dislocate in Lombardia e Novara.
L’obiettivo primario è stimolare un rapporto più profondo e continuativo tra le giovani generazioni e il patrimonio delle arti performative, affrontando contemporaneamente il fenomeno della povertà educativa, una sfida complessa che mina il potenziale di crescita e sviluppo delle nostre comunità.
Con un investimento di 2,5 milioni di euro, The Youth Club si propone di ridefinire il ruolo del teatro, trasformandolo da luogo di fruizione occasionale a vero e proprio hub culturale, un punto di riferimento per giovani fino ai trent’anni che desiderano costruire il proprio futuro in un contesto stimolante e ricco di opportunità.
L’iniziativa non si limita a facilitare l’accesso agli spettacoli, ma mira a costruire un ecosistema culturale inclusivo, capace di rimuovere barriere economiche, sociali e geografiche, aprendo le porte a un pubblico più ampio e diversificato.
Le istituzioni partner, selezionate per la loro consolidata tradizione, l’impatto culturale e la capacità di innovazione, includono l’Associazione Centro Teatrale Bresciano, il Teatro Sociale di Como-Aslico, la Fondazione del Teatro Grande di Brescia, la Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano, la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, la Fondazione Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro dell’Elfo Impresa Sociale e il Teatro Franco Parenti Impresa Sociale, entrambe realtà milanesi di spicco.
La scarsa frequentazione del teatro da parte dei giovani italiani rappresenta un sintomo preoccupante, un indicatore di un divario culturale che alimenta la povertà educativa, limitando le opportunità di crescita personale e l’accesso a strumenti essenziali per lo sviluppo del pensiero critico e dell’immaginazione.
The Youth Club intende rappresentare un punto di rottura con questa tendenza, promuovendo un’offerta culturale mirata, esperienze formative innovative e opportunità di partecipazione attiva.
Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, sottolinea l’importanza di questo progetto come investimento nel futuro, una scommessa sul potenziale inespresso dei giovani.
L’iniziativa non si esaurisce con la semplice fruizione di spettacoli, ma prevede laboratori creativi, incontri con artisti, percorsi di formazione professionale e opportunità di avvicinamento al dietro le quinte del teatro, con l’obiettivo di sviluppare competenze e stimolare la passione per le arti performative.
Si tratta di un approccio olistico che mira a creare una comunità di giovani appassionati, capaci di diventare i protagonisti del futuro culturale del territorio.





