Durante una visita alle sedi di Arpa Lombardia a Brescia e Darfo Boario Terme, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha commemorato il significativo quarto di secolo di attività dell’agenzia sul territorio bresciano.
La celebrazione, a cui hanno preso parte la presidente Lucia Lo Palo e il direttore generale Fabio Cambielli, ha offerto un’occasione per riflettere sull’evoluzione del monitoraggio ambientale in Lombardia e proiettarsi verso le sfide future.
L’assessore Maione ha espresso profonda gratitudine per il contributo inestimabile di Arpa Lombardia, sottolineando come l’agenzia rappresenti un pilastro fondamentale del Sistema Regionale per l’Ambiente.
Più che un semplice strumento operativo, Arpa Lombardia si è affermata nel tempo come un punto di riferimento, costruendo una solida reputazione basata sull’accuratezza dei dati raccolti e sull’autorevolezza delle analisi condotte.
Questa reputazione è il risultato diretto dell’impegno costante e della competenza specialistica dei professionisti che operano all’interno dell’agenzia, incarnando un’eccellenza riconosciuta a livello regionale.
Il futuro, come ha evidenziato Maione, si presenta costellato di nuove responsabilità e imperativi urgenti.
L’intensificarsi degli eventi climatici estremi, l’inquinamento atmosferico e idrico, la perdita di biodiversità, richiedono risposte immediate, innovative e sempre più sofisticate.
L’impegno di Arpa Lombardia dovrà concentrarsi sullo sviluppo di modelli predittivi sempre più accurati, sull’implementazione di tecnologie di monitoraggio avanzate e sulla promozione di politiche ambientali integrate che coniughino tutela dell’ambiente, sviluppo economico e benessere sociale.
La presidente Lucia Lo Palo ha collegato la storia di Arpa Lombardia all’evoluzione delle politiche ambientali regionali, mettendo in luce come l’agenzia abbia costantemente adattato le proprie strutture e metodologie per rimanere all’avanguardia.
La sua crescita non è stata un mero processo di adeguamento ai cambiamenti in atto, ma un vero e proprio sforzo di anticipazione delle nuove esigenze e delle nuove opportunità.
Arpa Lombardia ha agito da motore di innovazione, spingendo la Regione a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi in termini di sostenibilità ambientale.
La capacità di Arpa di interpretare i dati, di comunicare i rischi e di fornire soluzioni concrete è stata fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica e per promuovere un cambiamento culturale verso un modello di sviluppo più rispettoso dell’ambiente.
Il futuro di Arpa Lombardia è intrinsecamente legato alla capacità di rafforzare questa leadership, collaborando attivamente con istituzioni, imprese e cittadini per costruire un futuro più resiliente e sostenibile per la Lombardia.









