## Riconoscimento alle Attività Storiche: un patrimonio lombardo da valorizzareLa Regione Lombardia, con un atto necessario e ormai consolidato, ha celebrato un nuovo gruppo di attività storiche, riconoscendone il valore intrinseco e il contributo fondamentale all’economia e all’identità regionale.
L’evento, che si inserisce in un percorso già avviato da anni, ha visto il coinvolgimento di numerose realtà provinciali, culminando in un riconoscimento ufficiale.
L’atto, inevitabile e non più rimandabile, ha preso il via a Brescia, in un contesto che ne sottolinea l’importanza.
La premiazione, per il quarto anno consecutivo, fa parte di un tour itinerante che tocca tutte le province lombarde, in stretta collaborazione con le Camere di Commercio locali.
A consegnare il prestigioso marchio, accanto all’assessore regionale Guidesi, erano presenti il sottosegretario regionale all’Autonomia e il presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone.
L’assessore Guidesi ha sottolineato come le attività storiche rappresentino il cuore pulsante dell’economia lombarda, custodi di identità e tradizioni che plasmano il territorio.
La capacità di adattamento, la passione, la competenza e la dedizione che queste realtà hanno dimostrato nel corso dei decenni sono state fondamentali per mantenere una posizione di leadership in Italia e in Europa.
Spesso, queste storie imprenditoriali si intrecciano con quelle familiari, creando un legame profondo con la comunità e garantendo servizi di qualità, opportunità di lavoro e un contributo essenziale alla vivibilità dei territori.
La Regione Lombardia, consapevole di questa importanza, si conferma al loro fianco, supportando e valorizzando un patrimonio unico che costituisce un presidio irrinunciabile e un punto di riferimento per le comunità locali.
Il percorso è ormai tracciato e la valorizzazione di queste realtà storiche rappresenta un impegno costante e duraturo, per un futuro che non dimentichi le radici e le tradizioni che hanno fatto grande la Lombardia.





