La Franciacorta si proietta verso un futuro turistico sostenibile e tecnologicamente avanzato grazie a un’iniziativa regionale volta a potenziare l’offerta per cicloturisti.
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera che prevede la realizzazione di una rete di trenta colonnine di ricarica elettrica, un investimento strategico che si inserisce nel più ampio progetto “Franciacorta Cycling, Anfiteatro sul Lago d’Iseo”.
L’iniziativa non si limita a un mero potenziamento infrastrutturale; si configura come un tassello fondamentale di una visione di sviluppo territoriale che coniuga innovazione, tutela ambientale e promozione di un turismo inclusivo e attrattivo.
Il progetto coinvolge un consorzio di ventidue comuni della provincia di Brescia, uniti nell’associazione “Terre della Franciacorta”, testimoniando una sinergia tra enti locali volta a massimizzare l’impatto positivo.
L’assessore al Turismo, Debora Massari, ha sottolineato come Franciacorta Cycling rappresenti un modello di competitività e qualità dell’accoglienza, evidenziando la capacità di creare un’esperienza turistica che va al di là delle infrastrutture fisiche, puntando su un’offerta esperienziale di alto livello.
Questo approccio valorizza il territorio e le sue peculiarità, rispondendo alla crescente domanda di un turismo lento e consapevole.
L’intervento, finanziato interamente dalla Regione Lombardia con un investimento iniziale di 110.000 euro, è previsto per concludersi entro il 22 dicembre 2025.
L’assessore al Turismo, Gianluca Comazzi, ha enfatizzato come il progetto incarni un esempio concreto di come turismo, ambiente e innovazione possano coesistere e rafforzarsi reciprocamente, creando un circolo virtuoso di sviluppo.
Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti, ha elogiato l’iniziativa, riconoscendola come espressione della politica regionale a favore della mobilità sostenibile.
L’obiettivo primario è quello di valorizzare le risorse locali attraverso un approccio “soft” e “dolce”, che promuova itinerari suggestivi, adatti a ciclisti di ogni livello ed età, e che permettano di scoprire le bellezze del territorio in modo immersivo e responsabile.
L’adozione di infrastrutture di ricarica elettrica per biciclette rappresenta un passo cruciale per incentivare un turismo eco-compatibile e sostenibile, in linea con le politiche ambientali regionali e nazionali.
L’iniziativa mira a rafforzare l’attrattività turistica della Franciacorta, proponendo un’alternativa al turismo di massa e promuovendo un’esperienza di viaggio più autentica e rispettosa dell’ambiente.







