La scena gastronomica globale si arricchisce di nuove sfumature, e l’edizione 2025 della prestigiosa lista 50 Best Restaurants consacra Maido, a Lima, come fulgido rappresentante dell’innovativa cucina peruviana.
Una vittoria che sottolinea il crescente riconoscimento del Sud America come epicentro di esperienze culinarie inedite, capaci di fondere tradizioni ancestrali con tecniche contemporanee e ingredienti autoctoni.
Il secondo posto è appannaggio di Asador Extebarri, situato nel cuore dei Paesi Baschi spagnoli, testimonianza della perennità e dell’eccellenza della cucina di campagna, elevata a forma d’arte attraverso la maestria del fuoco e la selezione accurata di materie prime di altissima qualità.
Il terzo gradino del podio è occupato da Quintonil, Città del Messico, che incarna la vibrante e complessa identità culinaria del Messico, reinterpretata in chiave moderna.
L’Italia, con la sua profonda tradizione gastronomica e la sua continua ricerca di innovazione, si conferma un attore di primo piano nel panorama internazionale, conquistando un onorevole spazio all’interno della top 50.
Sei ristoranti italiani brillano in questa classifica, ognuno dei quali rappresenta un diverso approccio alla cucina italiana, dalla ricerca di semplicità e autenticità alla sperimentazione di tecniche all’avanguardia.
Lido 84, incastonato nella suggestiva cornice di Gardone Riviera, in provincia di Brescia, si distingue per la sua cucina raffinata e stagionale, che esalta i sapori del lago di Garda.
Reale, situato nel piccolo borgo di Castel di Sangro, in Abruzzo, propone una cucina profondamente legata al territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti locali e alla riscoperta di ricette tradizionali.
Atelier Moessmer, a Brunico, nel cuore delle Dolomiti, offre un’esperienza gastronomica unica, basata sulla ricerca di ingredienti autoctoni e sulla sperimentazione di tecniche innovative.
Le Calandre, a Rubano, vicino a Padova, si conferma un punto di riferimento per la cucina italiana contemporanea, con un approccio elegante e sofisticato.
Piazza Duomo, ad Alba, in Piemonte, celebra la ricchezza e la diversità della cucina piemontese, con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti del territorio, come il tartufo bianco.
Infine, Uliassi, a Senigallia, nelle Marche, propone una cucina di mare creativa e innovativa, che esalta i sapori del litorale adriatico.
Questi sei ristoranti, insieme a Maido, Asador Extebarri e Quintonil, rappresentano un panorama variegato e stimolante, che testimonia la vitalità e la creatività della cucina mondiale.
La lista 50 Best Restaurants non è solo un ranking di eccellenza, ma anche un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni che stanno plasmando il futuro della gastronomia.