sabato 22 Novembre 2025

Como Lago in treno storico: un viaggio nel tempo con Trenord

Domenica 23 novembre, Trenord offre un’inimitabile finestra sul passato, riproponendo un’esperienza ferroviaria di lusso a bordo di un treno storico diretto a Como Lago.
L’iniziativa, nata per soddisfare un interesse popolare palpabile, ha rapidamente esaurito i posti disponibili, testimoniando il desiderio di un pubblico desideroso di evasione e di contatto con un patrimonio culturale inestimabile.
Si tratta di un convoglio eccezionale, un vero e proprio museo in movimento.

Le carrozze, risalenti agli eleganti anni Venti, sono state meticolosamente restaurate per preservare l’originale raffinatezza degli interni: sedili rivestiti in velluto rosso intenso, boiserie in pregiato legno intarsiato, lampadari in stile Art Déco.

A completare l’atmosfera d’epoca, un trio di musicisti jazz intratterrà i passeggeri con sonorità raffinate, evocando l’epoca d’oro dei viaggi in treno.
Questo non è semplicemente un viaggio, ma una performance multisensoriale, un viaggio nel tempo.

La corsa straordinaria prenderà il via dalla stazione di Milano Cadorna alle ore 9:40, per giungere a Como Lago intorno alle 11:14.

Il ritorno è programmato per le 16:46, con arrivo a Milano alle 18:19, offrendo un’intera giornata dedicata alla scoperta del territorio e alla rivisitazione di un’era passata.
A Como Lago, un evento collaterale dedicato agli appassionati e ai semplici curiosi arricchirà l’esperienza.

Tra le 15:00 e le 16:00 sarà possibile visitare la carrozza viaggiatori AZ 130, un esemplare significativo del parco storico ferroviario italiano.
L’accesso sarà libero e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione, offrendo un’opportunità unica per apprezzare da vicino i dettagli originali, i materiali utilizzati e l’ingegno costruttivo dell’epoca.

Si tratta di un’occasione per comprendere non solo l’evoluzione tecnologica, ma anche le implicazioni sociali e culturali dei viaggi in treno in un periodo storico cruciale.

L’atmosfera festosa e celebrativa sarà presente fin dalle stazioni di partenza e arrivo.
I musicisti jazz, prima dell’imbarco e al rientro, delizieranno il pubblico con esecuzioni dal vivo, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente che va oltre la semplice fruizione del viaggio.

Questo evento, più che un semplice trasporto, si configura come un vero e proprio omaggio alla storia ferroviaria italiana, un ponte tra il passato e il presente, capace di suscitare emozioni e di stimolare la curiosità verso un patrimonio culturale da valorizzare e tramandare.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap