Il panorama musicale italiano si appresta ad accogliere un evento di grande respiro: la Milano Music Week 2025, che vedrà Cesare Cremonini inaugurare la sua edizione con un’anteprima esclusiva.
L’artista, figura di spicco del cantautorato contemporaneo, presenterà “Cremonini Live25”, un’opera che trascende la mera registrazione di un concerto, divenendo una narrazione intima e potente del suo recente tour estivo, un’esperienza che ha infiammato gli stadi italiani.
L’evento di presentazione, un talk imperdibile per i fan e gli appassionati, si svolgerà giovedì 20 novembre al prestigioso Piccolo Teatro Grassi di Milano.
L’accesso, gratuito, sarà regolamentato da una procedura di prenotazione online tramite la piattaforma Dice, a partire dalle ore 15 di oggi, sottolineando l’alto gradimento e l’attesa generata dall’iniziativa.
In concomitanza con l’uscita ufficiale dell’album, prevista per venerdì 21 novembre in formato digitale e fisico, aprirà in corso Como un pop-up store dedicato a Cremonini.
Questo spazio immersivo non sarà semplicemente un punto vendita, ma un vero e proprio tempio dell’arte, dove i visitatori potranno rivivere i momenti salienti della carriera dell’artista attraverso una selezione curata di memorabilia, testimonianze tangibili di successi e traguardi raggiunti.
Un incontro speciale con il pubblico è previsto per il 21 novembre all’interno del pop-up store, riservato a coloro che avranno pre-ordinato l’album direttamente sullo shop di Universal Music Italia o acquistandolo durante la settimana di apertura.
Questa iniziativa non solo premia la fedeltà dei fan, ma crea un’occasione unica di interazione diretta con l’artista, consolidando il legame tra Cremonini e il suo pubblico.
La Milano Music Week, un progetto ambizioso del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, si configura come un ecosistema musicale complesso e articolato.
La sua realizzazione è il frutto di una collaborazione sinergica tra le principali associazioni di categoria del settore: AssoConcerti, Assomusica, la Federazione Industria Musicale Italiana (Fimi), l’Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori (Imaie) e la Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae), con l’organizzazione affidata a Butik s.
r.
l.
Impresa Sociale.
La visione artistica è guidata dalla direzione di Nur Al Habash, che ne definisce l’identità e ne orienta le scelte programmatiche, contribuendo a creare un evento capace di celebrare la ricchezza e la vitalità della scena musicale italiana.
L’iniziativa si pone come volano per la promozione del territorio e per la valorizzazione del patrimonio culturale musicale nazionale.



