Lombardia, 475.000 euro per aiutare le famiglie in difficoltà

Regione Lombardia rafforza il suo impegno verso le famiglie in condizione di fragilità economica con un ulteriore stanziamento di 475.000 euro, destinato a costituire un “contributo regionale di solidarietà” mirato.
Questa misura si aggiunge a un pacchetto di finanziamenti già attivo, pari a 5.523.292 euro, precedentemente allocati per l’assistenza alle famiglie residenti negli alloggi popolari gestiti dalle diverse Agenzie di Edilizia Residenziale Pubblica (Aler) del territorio regionale, distribuite nelle aree di Brescia-Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco-Sondrio e Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
L’iniziativa, approvata dalla Giunta regionale, si configura come un intervento strutturale nel panorama del “welfare abitativo”, riconoscendo la centralità del diritto alla casa come pilastro fondamentale per la dignità e il benessere sociale.

L’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) massimo per accedere a questo sostegno è fissato a 9.360 euro, un limite attentamente calibrato per intercettare le situazioni di maggiore difficoltà nel sostenere i costi del canone di locazione e le spese condominiali connesse, come il riscaldamento, la manutenzione delle aree comuni e le utenze essenziali.

Il totale degli interventi finanziati, che si avvicina ai sei milioni di euro, consentirà di fornire un supporto concreto a 4.660 nuclei familiari, con un incremento di 370 grazie al nuovo stanziamento.

L’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Paolo Franco, ha sottolineato come questa misura rappresenti un aiuto tangibile per le famiglie, permettendo loro di affrontare le spese impellenti legate al riscaldamento e ad altre necessità abitative fondamentali.

Oltre alla risposta immediata alle emergenze, l’impegno di Regione Lombardia si proietta verso la costruzione di un sistema di “welfare abitativo” più ampio e sostenibile.
Questo approccio implica non solo la fornitura di risorse finanziarie, ma anche l’implementazione di politiche integrate volte a promuovere l’accesso alla casa, la prevenzione del rischio di sfratti e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
La volontà espressa dall’amministrazione regionale è quella di garantire un sostegno continuo a chi si trova in difficoltà, rafforzando il ruolo della Lombardia come territorio attento e presente nei confronti dei propri cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap