Il Lago di Como si arricchisce di una nuova eccellenza nautica: la motonave ibrida, battezzata gemella dell’Ambrosiana, è stata recentemente varata a Dervio, segnando un capitolo significativo nell’evoluzione della Navigazione Laghi.
L’imbarcazione, frutto di un investimento strategico nel cuore del territorio lombardo, rappresenta non solo un potenziamento della flotta, ma anche un impegno tangibile verso un modello di mobilità più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Questo varo si inserisce in un piano industriale pluriennale, con un budget complessivo di oltre 110 milioni di euro stanziati dal Governo, sotto la guida del Ministro Salvini, a testimonianza della rilevanza attribuita al trasporto pubblico lacustre per l’economia e il turismo della regione.
L’impegno finanziario dimostra una visione a lungo termine, orientata a modernizzare e ampliare i servizi offerti, con un focus particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale e la fluidificazione del traffico stradale, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico acquatico come alternativa efficiente e a basso impatto.
La scelta di una motonave ibrida è significativa: combina propulsione tradizionale e tecnologia elettrica, minimizzando le emissioni inquinanti e contribuendo a preservare la bellezza paesaggistica del Lago di Como, un patrimonio naturale di inestimabile valore.
Questa innovazione tecnologica non solo risponde a stringenti normative ambientali, ma riflette anche un’attenzione crescente da parte dell’ente Navigazione Laghi verso la responsabilità sociale e la tutela dell’ecosistema lacustre.
Il processo di completamento dell’imbarcazione è attualmente in corso, con particolare attenzione alla cura degli interni e delle finiture, che saranno definiti in base al parere dei cittadini e degli appassionati attraverso un sondaggio partecipativo.
Il nome della nave sarà dunque scelto dal territorio, a sottolineare il legame profondo tra l’ente Navigazione Laghi e la comunità locale.
Al di là del varo della nuova motonave, l’ente Navigazione Laghi sta implementando un piano di potenziamento complessivo, che include un importante rafforzamento del proprio organico.
Sono stati recentemente pubblicati bandi per l’assunzione di 28 operatori a tempo indeterminato, destinati a lavorare nelle officine dell’ente, e di 95 marinai per la prossima stagione.







