La crescente ondata di solitudine, un’emergenza silenziosa che erode il benessere individuale e collettivo, richiede un’attenzione urgente e un approccio multidisciplinare.
Riconoscere la sua portata significa esprimere gratitudine a coloro che, con dedizione e umanità, si fanno carico di alleviarne il peso.
Questa riflessione prende forma nella visita dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, agli Hospice di Mariano Comense e Como, gestiti dall’ASST Lariana, luoghi che incarnano un modello di cura integrata e innovativa.
Questi centri non sono semplici strutture sanitarie, ma veri e propri spazi di accoglienza, progettati per rispondere a un bisogno complesso e articolato.
L’assessore Bertolaso sottolinea come l’impegno profuso sia caratterizzato da una combinazione di professionalità clinica e profonda sensibilità umana, elementi imprescindibili per affrontare la solitudine e il dolore in tutte le loro sfaccettature.
La Lombardia, in questo contesto, si impegna a valorizzare non solo la cura del corpo, ma anche quella della mente e dello spirito, attraverso percorsi personalizzati e attività terapeutiche diversificate.
A Mariano Comense, l’inaugurazione del Centro Diurno sperimentale, collegato all’Hospice Felice Villa, rappresenta un passo avanti significativo.
Questa iniziativa, frutto di una coprogettazione virtuosa con le associazioni Il Mantello e Vidas, introduce un modello di cura ambulatoriale che offre ai pazienti un ambiente accogliente e stimolante.
L’approccio multidisciplinare è il cuore del progetto “Come Casa”: un’offerta formativa e ricreativa che spazia dalla musicoterapia all’arteterapia, fino alla pet-therapy, con l’obiettivo primario di favorire la socializzazione e alleviare l’isolamento.
Il coinvolgimento attivo di volontari, a fianco del personale sanitario, crea un tessuto di relazioni che contribuisce a ricostruire un senso di comunità e appartenenza.
A Como, l’attenzione si sposta sulla sostenibilità ambientale, con la presentazione della donazione dell’associazione Accanto ODV di un impianto fotovoltaico dal valore di 100.000 euro.
Questo investimento non è solo un gesto di generosità, ma un segnale forte dell’impegno della comunità locale verso un futuro più sostenibile.
La riduzione di 25 tonnellate di anidride carbonica all’anno testimonia la capacità di coniugare la cura del paziente con la tutela dell’ambiente, un valore sempre più rilevante nel panorama attuale.
L’Hospice San Martino, con i suoi 10 posti letto, incarna così un modello di struttura sanitaria responsabile e attenta alle esigenze del territorio, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la sensibilità ecologica.
La gestione da parte dell’ASST Lariana a partire dal luglio 2024 rafforza questo impegno verso un approccio integrato e orientato al benessere della persona, nell’ottica di una sanità sempre più vicina ai bisogni reali della popolazione.