Autunno Pavese: Sapori, Storia e Innovazione a Pavia

0
12

Dal 3 al 6 ottobre, il Palazzo Esposizioni di Pavia si trasforma in un vibrante crocevia di sapori e tradizioni, accogliendo la 71esima edizione dell’Autunno Pavese.

Organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, con il contributo di Paviasviluppo, la manifestazione si configura non solo come una fiera enogastronomica, ma come un vero e proprio viaggio nel cuore del territorio, un’immersione nella sua storia millenaria e una celebrazione della sua vitalità contemporanea.
Più di cinquantina gli espositori, provenienti direttamente dalle aziende agricole e artigianali del comprensorio, pronti a presentare un mosaico di eccellenze locali.
Il profumo del vino, frutto di vitigni autoctoni, si mescolerà a quello dei distillati, custodi di antiche ricette.
Il riso, simbolo dell’agricoltura pavese, sarà protagonista di innumerevoli preparazioni, affiancato dai sapori robusti dei salumi e dalla schiuma dorata delle birre artigianali.
Formaggi, funghi, dolci, prodotti da forno, confetture e miele completeranno l’offerta, raccontando la ricchezza della biodiversità locale.
Un omaggio particolare sarà dedicato alla torta Sbrisolona, gioiello della tradizione mantovana, a testimonianza del profondo legame culturale e commerciale che unisce le province.

L’edizione 2024, oltre alla consueta area dedicata ai risotti, arricchisce il programma con un ciclo di quattro serate di cooking show, un’occasione unica per interagire con alcuni dei più rinomati chef italiani: Sonia Peronaci, Daniele Persegani, Igles Corelli e Gianfranco Vissani.
Questi maestri della cucina interpreteranno i prodotti del territorio, proponendo ricette innovative e suggestive che esalteranno i sapori autentici.

Un evento speciale, concepito come un ponte tra passato e presente, sarà il “pranzo imperiale” in programma domenica 5 ottobre.
In onore dei 500 anni dalla Battaglia di Pavia, la rievocazione storica si fonderà con la gastronomia, offrendo un banchetto ispirato alle sontuose corti rinascimentali.
In menu spiccheranno i “Soldaditos de Pavia”, rivisitati in chiave moderna, e una “Zuppa alla Pavese” inaspettata, servita anche in versione gelato, un audace esperimento che ne reinventa i classici aromi.

Le carni, preparate con i vini più pregiati del territorio, e i dolci che richiamano antiche consuetudini, completeranno un percorso sensoriale indimenticabile.
Come sottolinea Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio, l’Autunno Pavese è molto più di una semplice vetrina di prodotti tipici: è una dichiarazione d’amore verso il territorio, un impegno costante nella valorizzazione delle sue radici e una visione proiettata verso il futuro.
È la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, tra identità locale e apertura al mondo, un patrimonio immateriale che contribuisce a definire l’unicità del Pavese e del suo indissolubile legame con il gusto e la storia.
La manifestazione si configura dunque come un’esperienza immersiva, un viaggio emozionante che celebra la cultura, l’artigianato e la gastronomia di un territorio ricco di storia e di passione.