Cremona celebra le sue Imprese Storiche: un patrimonio da valorizzare.

Cremona celebra il suo tessuto imprenditoriale storico, riconoscendo l’importanza vitale di un patrimonio aziendale che affonda le radici nel tempo.
Trentadue imprese cremonesi, custodi di saperi, tradizioni e innovazioni, hanno ricevuto il prestigioso marchio di “Impresa Storica” assegnato dalla Regione Lombardia, un sigillo che ne certifica la resilienza e il contributo inestimabile alla crescita economica e sociale del territorio.
Tra queste, spicca l’impresa più longeva, Generi Alimentari Bonizzi Maria Rosa di Dovera, un’istituzione nata nel lontano 1947, testimone di cambiamenti sociali ed economici che hanno segnato la storia del Novecento.
A seguire, Bosini Officina, con settant’anni di attività dedicata alla meccanica di auto e moto, un’officina che ha accompagnato l’evoluzione del parco veicolare cremonese.
La cerimonia di premiazione, a cura dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, in collaborazione con il Presidente di Unioncamere Lombardia e della Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia, Gian Domenico Auricchio, ha sottolineato come queste imprese siano il cuore pulsante della Lombardia, spesso sottovalutate nel loro ruolo cruciale di pilastri delle comunità locali.

Il marchio non è solo un attestato di longevità, ma un riconoscimento del valore aggiunto che queste attività apportano in termini di occupazione, mantenimento di competenze specialistiche e salvaguardia dell’identità territoriale.

A livello regionale, il numero di Imprese Storiche certificate si attesta a 4.477, con una significativa presenza nella provincia di Cremona (371).

Questa ricognizione va oltre la semplice celebrazione del passato, proiettandosi verso il futuro con un ambizioso programma di sostegno finanziario.
La Regione Lombardia, in sinergia con Unioncamere, ha lanciato il bando “Imprese Storiche verso il Futuro,” un’iniziativa strategica volta a favorire la transizione verso modelli di business più sostenibili e competitivi.
Questo programma, accessibile alle imprese già certificate, prevede un contributo a fondo perduto, destinato a supportare investimenti cruciali per la crescita e la modernizzazione.
Per la provincia di Cremona, sono state stanziate risorse per un totale di 347.439 euro, a beneficio di 24 imprese.

I finanziamenti possono essere utilizzati per interventi mirati a tre aree fondamentali: l’innovazione tecnologica e di prodotto, promuovendo l’adozione di soluzioni all’avanguardia; il ricambio generazionale e la trasmissione dell’impresa, assicurando la continuità e il passaggio di competenze preziose; e la riqualificazione degli spazi di lavoro, con interventi di restauro e conservazione che valorizzino il patrimonio architettonico e la storia dell’attività.

L’iniziativa si configura come un investimento nel futuro del tessuto imprenditoriale cremonese, un riconoscimento tangibile del ruolo cruciale che le Imprese Storiche svolgono nel sostenere l’economia locale e preservare l’identità culturale del territorio.

Si tratta di un impegno concreto per garantire che queste eccellenze continuino a prosperare e a contribuire al benessere della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap