Festa del Salame a Cremona: un viaggio nel gusto e nella tradizione.

0
11

Cremona si appresta a celebrare la settima edizione della Festa del Salame, un evento che si configura non solo come una vetrina gastronomica, ma come una vera e propria immersione nel cuore dell’identità cremonese e lombarda, dal 3 al 5 ottobre.

La presentazione ufficiale, avvenuta presso la Sala Stampa di Regione Lombardia, ha delineato un programma ricco di appuntamenti, che spaziano dalle degustazioni guidate agli incontri diretti con i maestri salumai, culminando in showcooking che esaltano la versatilità del prodotto.

La manifestazione, ben più che una semplice fiera, si propone di raccontare una storia: quella di un territorio plasmato dalla tradizione, ma proiettato verso l’innovazione.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, ha sottolineato come il salame cremonese rappresenti un autentico ambasciatore dell’eccellenza agroalimentare lombarda, un simbolo di qualità e passione che trascende i confini provinciali.
La sua presenza è un’affermazione tangibile del valore intrinseco del Made in Lombardia, un patrimonio da tutelare e promuovere con orgoglio.
Per l’assessore cremonese con delega al Commercio, Luca Zanacchi, la Festa del Salame incarna l’essenza della cucina cremonese, un legame indissolubile con le sue radici e con il territorio che ne ha permesso l’affermazione.

Non è solo cibo, ma cultura, storia, passione tramandata di generazione in generazione.
L’evento costituisce un’occasione unica per riscoprire le tecniche artigianali, i segreti della lavorazione e i profumi inconfondibili che caratterizzano il salame cremonese DOP.
Massimo Rivoltini, Presidente onorario Confartigianato Cremona e Presidente regionale Confartigianato Alimentazione, ha definito la Festa del Salame come un appuntamento cruciale nel calendario degli eventi di marketing territoriale, capace di generare un impatto economico significativo per l’intera provincia.
La manifestazione si conferma un volano per la promozione del turismo enogastronomico e per la valorizzazione delle piccole e medie imprese artigiane che operano nel settore alimentare.

Andrea Badioni, Presidente Confcommercio Cremona, ha enfatizzato il ruolo strategico della Festa del Salame per l’economia locale, sottolineando come l’evento attiri visitatori da tutta Italia e dall’estero, contribuendo a rafforzare l’immagine di Cremona come destinazione turistica di eccellenza.
L’Amministratore Sgp Grandi Eventi, Stefano Pelliciardi, ha evidenziato come la manifestazione si distingua per unicità a livello nazionale, registrando un trend di crescita costante nel corso degli anni.

Ogni edizione si propone di superare i risultati precedenti, arricchendo il programma con nuove attrazioni e ampliando gli spazi dedicati agli espositori.
Quest’anno, in particolare, l’attenzione è stata rivolta all’incremento dell’offerta formativa, con workshop dedicati alla degustazione e alla comprensione delle diverse tipologie di salame, e all’introduzione di aree tematiche dedicate alla storia e alla cultura del prodotto.
La Festa del Salame si conferma così un’esperienza multisensoriale, un viaggio alla scoperta del gusto, della tradizione e dell’arte di vivere cremonese.