Il 26-30 maggio 2025, Casalmaggiore si appresta a ospitare un evento di portata significativa: il Laivin Action 2025, coronamento della diciottesima edizione del Progetto Laiv – Laboratorio Arti Interpretative dal Vivo.
Più che un semplice festival, questo appuntamento rappresenta il punto di convergenza di un percorso formativo complesso, che coinvolge un vasto ecosistema di istituti scolastici superiori e professionali dislocati in Lombardia, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
Studenti e studentesse, veri e propri protagonisti, offriranno al pubblico frammenti significativi dei loro lavori, frutto di un intenso lavoro di esplorazione artistica e sviluppo di competenze.
Laivin Action non è solo esibizione, ma un vero e proprio laboratorio aperto, un crogiolo di espressioni artistiche che spaziano tra teatro e musica.
L’iniziativa si configura come un’occasione unica per i giovani di confrontarsi con i propri coetanei, condividendo esperienze e stimolando la crescita collettiva.
Questo processo di condivisione, spesso sottovalutato, favorisce l’empatia, la capacità di ascolto e l’abilità di elaborare un pensiero critico, elementi cruciali per la formazione di cittadini consapevoli e attivi.
Il progetto Laiv, sostenuto dalla Fondazione Cariplo e coordinato da un solido team composto da Teatro Magro, Teatro Itinerante, Associazione Culturale Etre, Cooperativa Sociale Alchemilla e Università di Pavia, ha lasciato un’impronta profonda nel panorama educativo regionale.
Da anni, ha offerto opportunità formative a un numero considerevole di giovani: 42.600 studenti e studentesse, con il supporto di 1.750 docenti e la partecipazione di oltre 344 scuole.
Questo impegno decennale testimonia la fiducia nella potenza dell’arte come strumento di crescita personale e sociale.
“Ogni individuo possiede un potenziale creativo latente,” sottolinea Sarah Maestri, membro della Commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo.
“Purtroppo, non sempre vengono create le condizioni adatte per farlo emergere.
I laboratori artistici a scuola rappresentano un’occasione irripetibile: un momento di valorizzazione del sé, di sfida personale e di crescita collettiva, che contribuisce a plasmare il futuro dei nostri giovani.
” Laivin Action 2025 si propone, quindi, come un’ulteriore conferma di questa visione, un invito a coltivare la creatività e a riconoscere il ruolo fondamentale dell’arte nella costruzione di una società più inclusiva e stimolante.
È un investimento nel futuro, un riconoscimento del valore inestimabile della formazione artistica come motore di cambiamento e crescita individuale e comunitaria.