Pernigotti assorbe Walcor: Nascita di un polo dolciario italiano

0
5

Un Nuovo Capitolo per l’Eccellenza Dolciaria Italiana: La Sinergia tra Pernigotti e Walcor ridefinisce il Panorama del SettoreUn’operazione strategica di grande rilevanza trasforma il tessuto dell’industria dolciaria italiana: Pernigotti Novi Ligure (AL) assorbe Walcor di Pozzaglio e Uniti (CR), delineando un polo di eccellenza con ambizioni globali.

Questa integrazione, sostenuta da un consorzio di investitori istituzionali – con il significativo coinvolgimento di J.

P.
Morgan Asset Management e Invitalia – non si configura come una semplice acquisizione, ma come un progetto di valorizzazione e rilancio di due marchi storici, simbolo del Made in Italy.
La nuova realtà consolidata proietta un fatturato annuo stimato in circa 70 milioni di euro e impiega oltre 340 risorse umane, tra personale diretto e stagionale.

La presenza sui mercati internazionali è robusta, estendendosi a quasi 50 paesi, testimoniando la capacità di competere a livello globale con prodotti di alta qualità.

Le attività produttive continuano a essere ancorate ai territori di Novi Ligure e Pozzaglio e Uniti, preservando il know-how e le competenze artigianali che contraddistinguono questi luoghi.

L’operazione di integrazione mira a una riorganizzazione profonda della struttura aziendale, perseguendo l’ottimizzazione dei processi, la diversificazione dell’offerta commerciale e un miglioramento significativo dell’efficienza operativa.

L’obiettivo primario è instaurare una governance più snella, capace di decisioni rapide e flessibili, elementi cruciali per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Il Consiglio di Amministrazione di Pernigotti ha designato Francesco Pastore come nuovo Amministratore Delegato, affidandogli la guida del Gruppo in questa fase cruciale di crescita.
Pastore vanta una solida esperienza nel settore alimentare e delle bevande, con una comprovata capacità di innovazione e gestione strategica.
Luigi Mastrobuono mantiene la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, garantendo continuità e stabilità.

“Questa operazione è espressione della nostra ferma volontà di sostenere e rivitalizzare le eccellenze italiane,” afferma Mastrobuono.
“L’unione di Pernigotti e Walcor rappresenta un modello virtuoso per il Fondo di salvaguardia dei Marchi Storici, un segnale tangibile del valore del patrimonio industriale italiano.
L’ingresso di Francesco Pastore è un tassello fondamentale per il nostro percorso futuro.

“Francesco Pastore, a sua volta, sottolinea l’importanza di questa fase: “Sono onorato di guidare Pernigotti in un momento storico così significativo.

La fusione con Walcor non è solo un’operazione finanziaria, ma la nascita di un polo dolciario capace di armonizzare tradizione e innovazione, qualità artigianale e ricerca di nuovi sapori.

Il mio impegno sarà quello di valorizzare le sinergie tra i due marchi, espandere la nostra presenza sui mercati internazionali e stimolare la creatività del nostro team, proiettandoci verso obiettivi sempre più ambiziosi.
Insieme, costruiremo un futuro di prosperità e successo, affermando con orgoglio il nostro ruolo di protagonisti nel panorama dolciario mondiale.

” L’operazione segna un punto di svolta per il settore, proiettando il Gruppo verso un futuro di crescita sostenibile e un rafforzamento del suo posizionamento come ambasciatore del gusto italiano nel mondo.