Trento conferma la sua posizione apicale nell’Indice di Sportività 2025, un’analisi annuale realizzata dalla divisione Sport di PTS e pubblicata dal Sole 24 Ore, che testimonia l’eccellenza sportiva a livello provinciale.
Firenze conquista l’argento, mentre Milano, con un significativo balzo in avanti, si aggiudica il bronzo, interrompendo un digiuno di 19 anni.
L’Indice di Sportività, uno dei novanta parametri che compongono l’indagine più ampia del Sole 24 Ore dedicata al benessere territoriale, valuta la diffusione e la qualità dello sport attraverso una complessa valutazione di 32 indicatori, declinati in quattro macro-aree: lo sport individuale, lo sport di squadra, l’infrastruttura sportiva e, crucialmente, il rapporto tra sport e tessuto sociale.
Il dominio di Trento non è un fatto isolato, bensì il riflesso di un ecosistema sportivo radicato, caratterizzato da una fitta rete di strutture e società sportive che alimentano la partecipazione e lo sviluppo di talenti.
L’ottenimento di otto medaglie d’oro nelle 19 edizioni dell’Indice di Sportività sottolinea la costanza e la solidità di questo modello.
Altre province spiccano per risultati specifici: Cremona si distingue nella categoria degli Sport di squadra, mentre Rimini vanta un primato nella qualità della sua infrastruttura sportiva.
La provincia del Sud Sardegna, unitamente ad altri territori insulari e a Lodi, si posiziona in coda alla classifica, evidenziando disparità regionali significative.
L’ascesa di Milano, ottava nel 2022, quinta nel 2023 e 2024, segnala una dinamica di miglioramento strutturale.
La Lombardia conferma la sua forza sportiva, con sei province inserite nella top 20: Bergamo, campione l’anno precedente, si piazza al quarto posto; Cremona all’undicesimo, Varese al quattordicesimo, Brescia al quindicesimo e Lecco al ventesimo.
Questa concentrazione di eccellenze sottolinea l’importanza della regione come polo di sviluppo sportivo.
Si osserva una tendenza generale al miglioramento delle grandi città, con Firenze al secondo posto e un primato nello Sport Femminile, che include squadre, atlete e risultati.
Bologna, Genova e Torino occupano rispettivamente le posizioni quinta, sesta e ottava, mentre Roma si colloca al diciassettesimo posto, indicando ancora margini di crescita.
Un caso particolare è quello di Bolzano, salita al dodicesimo posto, in parte grazie all’effetto positivo generato dalle performance di Jannik Sinner.
La provincia si distingue per l’eccellenza nel Tennis e negli Sport invernali, a testimonianza del potenziale di sviluppo di discipline specifiche.
L’Indice di Sportività, dunque, non è solo una classifica, ma uno strumento di analisi e di indirizzo per politiche sportive mirate, capaci di valorizzare le specificità territoriali e di promuovere un modello di sport come motore di benessere sociale e sviluppo economico.