Trento Campione: Analisi dell’Indice di Sportività 2025

0
12

Trento trionfa nuovamente nell’Indice di Sportività 2025: un’analisi approfondita del panorama sportivo italianoTrento conferma la sua posizione di eccellenza, aggiudicandosi per l’ennesima volta l’Indice di Sportività 2025, un’iniziativa prestigiosa curata dalla divisione Sport di PTS e pubblicata dal Sole 24 Ore.

La provincia, forte di una tradizione sportiva radicata e di un ecosistema virtuoso, precede Firenze, che si aggiudica l’argento, e Milano, che irrompe nel podio dopo quasi due decenni, segnando un significativo cambiamento nella classifica.

L’Indice di Sportività non è un mero esercizio di ranking, bensì un’indagine complessa volta a misurare la robustezza e la diffusione della pratica sportiva a livello provinciale.

Questo si traduce in una valutazione articolata, basata su 32 indicatori chiave, suddivisi in quattro macro-aree: Sport Individuali (che abbraccia discipline come atletica, ciclismo, nuoto e altre forme di attività fisica personale), Sport di Squadra (che esamina la vitalità delle discipline collettive, dal calcio alla pallavolo), Struttura Sportiva (che valuta la disponibilità e la qualità degli impianti, delle attrezzature e delle infrastrutture dedicate) e, crucialmente, Sport e Società (che indaga il ruolo dello sport come motore di inclusione sociale, promozione della salute e sviluppo del territorio).

L’Indice si inserisce a sua volta nell’ambito di un’indagine annuale più ampia del Sole 24 Ore, dedicata a delineare un quadro dettagliato del benessere nei territori italiani, offrendo spunti preziosi per politiche pubbliche mirate.
La leadership incontrastata di Trento testimonia un modello di sviluppo territoriale in cui lo sport è inteso come pilastro fondamentale.

La provincia vanta una rete capillare di impianti sportivi all’avanguardia, una miriade di società sportive attive e una forte partecipazione popolare a tutte le discipline.

Questo impegno costante si è tradotto in ben otto medaglie d’oro nelle 19 edizioni dell’Indice, confermando un percorso di eccellenza e un’attenzione continua al miglioramento.

A livello di performance specifiche, Cremona si distingue per la sua leadership negli Sport di Squadra, mentre Rimini eccelle nella categoria Struttura Sportiva, dimostrando come la specializzazione territoriale possa portare a risultati eccezionali.

Al contrario, la provincia del Sud Sardegna si posiziona in ultima posizione, riflettendo le sfide che molti territori del Sud e delle Isole devono affrontare per sviluppare un sistema sportivo robusto, una situazione che evidenzia la necessità di politiche di inclusione e di supporto mirato.
La penultima posizione di Lodi, provincia del Nord, suggerisce che le disparità possono persistere anche all’interno di aree geograficamente avanzate.
L’ascesa di Milano, ottava nel 2022 e in costante miglioramento negli anni successivi, rappresenta una storia di riscatto e di investimento strategico.
La Lombardia, nel suo complesso, si conferma regione leader, con ben sei province tra le prime venti posizioni.
La precedente vincitrice, Bergamo, si posiziona al quarto posto, seguita da Cremona (11°), Varese (14°), Brescia (15°) e Lecco (20°), a testimonianza di una forte cultura sportiva diffusa in tutta la regione.

Un elemento significativo è il miglioramento generalizzato delle grandi città.

Firenze, con il suo secondo posto e il primato nello Sport Femminile, si conferma polo di eccellenza, mentre Bologna (5°), Genova (6°), Torino (8°) e altre città mostrano progressi significativi, evidenziando il ruolo cruciale delle aree urbane nella promozione dello sport e del benessere.
Roma, pur rimanendo a una posizione più defilata (17°), potrebbe beneficiare di una maggiore attenzione agli investimenti e alle iniziative volte a incrementare la pratica sportiva tra la popolazione.

Infine, l’effetto Sinner si fa sentire, portando Bolzano a conquistare la dodicesima posizione, grazie a risultati eccezionali nel tennis e negli sport invernali.
Questo episodio sottolinea come il successo di singoli atleti possa avere un impatto positivo sull’intera comunità, stimolando l’interesse per lo sport e fungendo da esempio per le nuove generazioni.