sabato 22 Novembre 2025

Lombardia e Lega Navale: Insieme per Acqua, Sport e Inclusione

Lombardia e Lega Navale Italiana: un’alleanza per l’acqua, la formazione e l’inclusioneUna sinergia strategica tra Regione Lombardia e Lega Navale Italiana si consolida con una nuova intesa, volta a promuovere un modello di sviluppo territoriale che coniuga la valorizzazione del patrimonio acquatico lombardo, l’educazione ambientale, l’inclusione sociale e lo sport come potente strumento di crescita personale e collettiva.

L’accordo, presentato a Palazzo Lombardia, sottolinea l’impegno congiunto per offrire opportunità formative e ricreative a giovani, persone con disabilità e comunità svantaggiate, sfruttando le risorse dei laghi e dei fiumi che caratterizzano il territorio regionale.
La Lega Navale Italiana, con le sue undici sezioni sparse in Lombardia – da Milano, dove risale al 1899 la sua storica presenza, a Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese – rappresenta un punto di riferimento consolidato per la promozione della cultura marinara e della nautica.
La rete delle sezioni, collaborando con enti pubblici e privati, federazioni sportive, associazioni, scuole e università, offre un ampio ventaglio di attività formative e ricreative, spesso integrate in progetti di rilevanza sociale e ambientale.
L’intesa si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e all’innovazione nel settore dello sport e del tempo libero.

Tra le iniziative presentate durante la conferenza stampa spicca la campagna “Mare di Legalità”, un progetto nazionale che destina a finalità di pubblica utilità imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata, dedicandole alla memoria delle vittime di mafia e terrorismo.

Accanto a questa, la “Flotta Solidale” arricchisce gli specchi d’acqua lombardi con mezzi nautici appositamente progettati per garantire l’accessibilità a persone con disabilità, abbattendo le barriere all’esperienza della vela e del canottaggio.
Un focus particolare è rivolto all’inclusione sociale e all’educazione, con un progetto congiunto con Save the Children per favorire la pratica sportiva tra i minori provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, che vede la collaborazione tra la sezione milanese della LNI e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro.

Numerosi sono i programmi didattici dedicati agli studenti, volti a sensibilizzare sulle tematiche ambientali e a promuovere la responsabilità individuale nella tutela del territorio.
“Questo accordo rappresenta un passo avanti significativo nella collaborazione tra Regione Lombardia e Lega Navale Italiana,” ha dichiarato il sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi.
“Attraverso la promozione di discipline acquatiche come la vela e il canottaggio, puntiamo a offrire ai giovani esperienze formative uniche, capaci di trasmettere valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione e la consapevolezza ambientale.
Siamo convinti che lo sport possa essere un potente motore di crescita personale e collettiva, in grado di rafforzare il senso di comunità e di promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

”L’alleanza mira a costruire un’offerta turistica sportiva che valorizzi le peculiarità del territorio lombardo, incentivando un approccio consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente e promuovendo una visione condivisa dello sport come fattore di aggregazione sociale e veicolo di promozione dei valori positivi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap