A Palazzo Lombardia, un riconoscimento solenne ha celebrato la resilienza e il valore intrinseco di 76 attività commerciali milanesi e provinciali, insignite del prestigioso marchio “Impresa Storica”.
Tra queste, l’elegante ristorante toscano “Alba d’Oro”, fiore all’occhiello di via Morgagni, testimonia un percorso ininterrotto che si protrae dal lontano 1910, un’eredità di 115 anni di tradizione culinaria e ospitalità.
La cerimonia ha visto la premiazione di un variegato panorama di eccellenze artigianali, ristorative e commerciali: 12 botteghe artigiane, custodi di saperi antichi e tecniche raffinate; 22 locali, animati da storie di convivialità e gusto; e 42 negozi, fari di identità e punti di riferimento per la comunità.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia in sinergia con le Camere di Commercio, si configura come un’occasione per valorizzare il tessuto economico e sociale regionale.
Giunta alla sua quarta edizione, il marchio “Impresa Storica” riconosce attività operanti ininterrottamente da almeno quattro decenni, un arco temporale che denota stabilità, continuità e profonda radicata nel territorio.
Ad oggi, il patrimonio di “Imprese Storiche” in Lombardia si arricchisce di ulteriori 76 realtà, portando il totale a 4.477, di cui 831 localizzate nella Città Metropolitana di Milano.
Un elenco completo e dettagliato è consultabile online, sul portale dedicato della Regione Lombardia, a testimonianza dell’importanza di questa risorsa immateriale.
Come sottolineato dall’Assessore Guido Guidesi, l’assegnazione del marchio rappresenta un atto di profonda gratitudine nei confronti di quelle attività che, con la loro perseveranza e dedizione, incarnano l’anima stessa del territorio lombardo.
Questi luoghi non sono semplici esercizi commerciali; sono fucine di lavoro, presidi di identità culturale e pilastri della vita sociale, elementi essenziali per la vitalità e l’attrattività delle nostre città e dei nostri paesi.
L’auspicio di Marco Accornero, membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sottolinea come tali realtà costituiscano un elemento di forte richiamo per residenti e visitatori, contribuendo a rafforzare l’immagine e la reputazione della Lombardia.
Per sostenere la continuità di questo patrimonio e favorire il ricambio generazionale, la Regione Lombardia ha stanziato un contributo significativo, pari a 10,8 milioni di euro per il 2025.
Tale somma è destinata a supportare interventi mirati, tra cui la trasmissione dell’impresa tra le nuove generazioni, la riqualificazione degli spazi, il restauro, la conservazione delle competenze tradizionali e l’introduzione di soluzioni innovative, in linea con le esigenze del mercato contemporaneo.
Questo sostegno, erogato a fondo perduto, copre fino al 50% delle spese sostenute, incentivando gli imprenditori a investire nel futuro della loro attività e a preservare la ricchezza del loro sapere.