Un tragico evento ha scosso la comunità di Borghetto Lodigiano, in provincia di Lodi, questa mattina, quando un lavoratore di 38 anni ha subito un gravissimo incidente in un allevamento di bestiame situato in località Proprio.
La dinamica, ancora in fase di ricostruzione da parte delle autorità competenti, ha visto il lavoratore coinvolto in un malfunzionamento di un complesso macchinario destinato alla distribuzione automatica di mangimi, con conseguenze devastanti per l’integrità fisica dell’uomo.
Secondo le prime informazioni raccolte, l’incidente si sarebbe verificato a seguito di una caduta accidentale, che ha portato il piede sinistro dell’operaio a rimanere intrappolato in una tramoggia del macchinario.
La forza e la meccanizzazione del sistema hanno provocato una lesione gravissima, sfociata in un’amputazione parziale dell’arto.
L’allarme è stato immediatamente lanciato, e il soccorso è giunto tempestivo.
A causa della gravità delle ferite, il lavoratore, di origine albanese, è stato stabilizzato sul posto dai sanitari del 118 e trasportato d’urgenza, tramite elisoccorso, presso il Policlinico di Pavia, dove è ricoverato in condizioni critiche.
I Carabinieri di Lodi stanno conducendo un’indagine approfondita per accertare con precisione l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla tragedia.
L’obiettivo è ricostruire la dinamica dell’incidente, identificando eventuali cause e responsabilità, sia a livello di sicurezza sul lavoro che di manutenzione degli impianti.
Parallelamente, l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) è intervenuta per effettuare controlli e verifiche sulla sicurezza dell’ambiente lavorativo e sulla conformità delle attrezzature utilizzate.
L’azienda, dove l’uomo era impiegato regolarmente da circa due anni, è ora sotto la lente d’ingrandimento per valutare l’adozione di misure preventive volte a evitare il ripetersi di simili eventi.
I Vigili del Fuoco di Lodi hanno operato con prontezza, contribuendo attivamente alle operazioni di soccorso per liberare il lavoratore dalle morsa del macchinario e mettere in sicurezza l’area interessata dall’incidente.
La comunità locale è sotto shock, e la tragedia solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza sul lavoro, sulla necessità di una formazione adeguata per i lavoratori e sull’importanza di una manutenzione scrupolosa degli impianti industriali.
L’episodio riapre un dibattito cruciale sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro, un tema di primaria importanza per la tutela della salute e della vita dei lavoratori.









