Trento al top: l’Indice Sportività premia il Nord Italia.

0
11

Trento riconferma la sua posizione apicale nell’Indice di Sportività 2025, un’analisi annuale promossa dalla divisione Sport di PTS e pubblicata dal Sole 24 Ore, che misura lo sviluppo e la qualità della pratica sportiva a livello provinciale.

Firenze si aggiudica l’argento, mentre Milano, dopo quasi due decenni, fa il suo trionfale ingresso nel podio, conquistando il bronzo.
L’Indice di Sportività non è un mero esercizio di classifica, ma un indicatore complesso all’interno del più ampio Osservatorio sul Benessere dei Territori italiani del Sole 24 Ore.

Si basa su un articolato sistema di 32 parametri, raggruppati in quattro macro-aree: lo sport individuale, le discipline di squadra, le infrastrutture sportive e, crucialmente, il rapporto tra sport e tessuto sociale, una dimensione che riflette l’impatto dello sport sulla coesione e la qualità della vita.

Il dominio di Trento, testimonianza di un ecosistema sportivo robusto e radicato, è sottolineato dalla conquista di otto medaglie d’oro nelle 19 edizioni dell’Indice.

Questa leadership non è frutto del caso, ma il risultato di investimenti strategici in impianti, associazioni sportive e iniziative di promozione dello sport a ogni livello.
La classifica rivela anche performance singolari: Cremona emerge come eccellenza negli sport di squadra, mentre Rimini si distingue per la qualità e la disponibilità delle sue strutture sportive.
In coda alla graduatoria, il Sud Sardegna si posiziona come l’ultima provincia, preceduta da altre aree del Sud e delle Isole, e da Lodi, l’ultima realtà del Nord.

Il percorso di Milano, con un’ottava posizione nel 2022 seguita da un costante miglioramento fino al quinto posto nel biennio successivo, evidenzia una dinamica di crescita significativa.

La Lombardia, in generale, conferma la sua forza, piazzando ben sei province nella top 20: Bergamo, vincitrice nel 2024, si posiziona al quarto posto; Cremona all’undicesimo, Varese al quattordicesimo, Brescia al quindicesimo e Lecco al ventesimo.
Un dato significativo è il progresso registrato nelle aree urbane di maggiori dimensioni.

Firenze, salita sul gradino più alto dell’Indice della Qualità della Vita delle Donne nel 2024, si distingue ora con il primato nello Sport Femminile, comprendendo squadre, atlete e risultati.
Bologna si posiziona al quinto posto, Genova al sesto e Torino all’ottavo.
Roma, purtroppo, si attesta al diciassettesimo posto, segnalando un margine di miglioramento.
L’effetto Jannik Sinner non è passato inosservato: Bolzano, trainata dalla sua stella del tennis, si aggiudica la dodicesima posizione, primeggiando nell’indicatore dedicato alle performance degli atleti nel tennis, oltre a brillare negli Sport Invernali.

La performance di Bolzano sottolinea l’importanza di coltivare talenti e promuovere discipline sportive, generando un impatto positivo a livello provinciale e nazionale.
L’Indice, in definitiva, offre uno spaccato prezioso per comprendere le dinamiche dello sport in Italia e individuare le aree di intervento per una crescita inclusiva e sostenibile.