Trento consolida il primato: l’Indice di Sportività 2025 rivela un panorama territoriale in evoluzioneTrento si aggiudica nuovamente l’Indice di Sportività 2025, un riconoscimento annuale redatto dalla divisione Sport di PTS e divulgato dal Sole 24 Ore, che conferma la sua posizione di eccellenza nel panorama sportivo italiano.
Firenze si posiziona al secondo posto, mentre Milano, a distanza di quasi due decenni, conquista un posto sul podio, segnando una significativa inversione di tendenza.
L’Indice di Sportività, uno dei pilastri dell’ampia indagine annuale del Sole 24 Ore sul benessere diffuso in Italia, si articola in 32 indicatori chiave, raggruppati in quattro aree tematiche: lo sviluppo degli sport individuali e di squadra, la qualità e l’accessibilità delle strutture sportive, l’integrazione dello sport nella società e l’impatto sociale dello sport.
Questa complessa analisi quantitativa e qualitativa fornisce un quadro dettagliato dello stato di salute dello sport a livello provinciale, andando oltre la semplice valutazione di risultati agonistici.
Il dominio di Trento riflette un ecosistema sportivo radicato, supportato da una fitta rete di impianti, associazioni e società sportive, e da un forte impegno istituzionale nel promuovere la pratica sportiva a tutti i livelli.
L’ottava medaglia d’oro su 19 edizioni testimonia una continuità di performance e una visione strategica a lungo termine.
La classifica mette in luce anche altri primati regionali: Cremona si distingue per l’eccellenza negli Sport di squadra, mentre Rimini primeggia per la qualità della sua offerta di Struttura sportiva.
In coda alla graduatoria, il Sud Sardegna si posiziona come ultima provincia, preceduta da altre realtà meridionali e insulari e da Lodi, che chiude al novantesimo posto, rappresentando l’ultima provincia del Nord.
Un’analisi più approfondita rivela la particolare traiettoria di Milano, che dopo un ottavo posto nel 2022, ha compiuto un progressivo miglioramento, raggiungendo il quinto posto nel 2023 e 2024, per poi raggiungere il podio nel 2025.
La Lombardia, nel suo complesso, consolida la sua leadership regionale, occupando sei posizioni nella top 20, con Bergamo, vincitrice nel 2024, che si posiziona al quarto posto.
Segue Cremona all’undicesimo, Varese al quattordicesimo, Brescia al quindicesimo e Lecco al ventesimo.
Un trend significativo è il recupero delle grandi città, con Firenze al secondo posto e Bologna quinta, Genova sesta e Torino ottava.
Questo miglioramento è spesso correlato a investimenti mirati e a politiche volte a promuovere l’inclusione e la partecipazione sportiva.
Roma, purtroppo, si posiziona ancora al 17° posto, evidenziando margini di miglioramento.
Il caso di Bolzano, con il suo salto alla dodicesima posizione, è emblematico dell’effetto Sinner, che ha catalizzato l’interesse per il tennis e ha incrementato l’attività sportiva a livello provinciale.
Bolzano si distingue anche nell’indicatore relativo agli Sport invernali, riflettendo la ricca tradizione sportiva della regione.
L’Indice di Sportività 2025 non è semplicemente una classifica, ma un barometro del benessere sociale e del capitale umano, che invita a una riflessione più ampia sul ruolo dello sport come motore di sviluppo e coesione territoriale.
La capacità di una provincia di offrire opportunità sportive di qualità è un fattore determinante per la sua vitalità e per il benessere dei suoi cittadini.