sabato 22 Novembre 2025

IA e Industria: Un Viaggio tra Innovazione e Futuro del Lavoro

Intelligenza Artificiale e Trasformazione Industriale: Un Viaggio a Tappe tra Innovazione, Sfide e Futuro del LavoroIl Gruppo Athesis promuove un ciclo di eventi itineranti dedicati all’esplorazione del ruolo trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (IA) sull’industria italiana, un percorso che si dispiega attraverso quattro città chiave del nord Italia, culminando nel Festival del Futuro Education. Da Brescia a Mantova, passando per Verona, il focus sarà sull’impatto concreto dell’IA su settori vitali per l’economia nazionale, analizzando le opportunità che si aprono e le sfide che emergono.

Il primo appuntamento, a Brescia il 16 ottobre, segna l’inizio di un dialogo aperto tra leader aziendali, rappresentanti istituzionali ed esperti di spicco.

L’obiettivo è decostruire la narrazione spesso astratta dell’IA, focalizzandosi su applicazioni pratiche e soluzioni concrete per la manifattura, la logistica, l’e-commerce e il settore agroalimentare.

Paolo Streparava, Presidente di Confindustria Brescia, e Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, guideranno la discussione, affiancati da Simona Tironi, Assessore alla Regione Lombardia, ed Emanuele Frontoni, luminare dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
Il dibattito si concentrerà non solo sulle potenzialità dell’automazione e dell’ottimizzazione dei processi, ma anche sull’imperativo di salvaguardare il capitale umano in un panorama lavorativo in rapida evoluzione.
L’attenzione sarà rivolta alla riqualificazione professionale e all’acquisizione di nuove competenze, essenziali per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro.

A Verona, il 17 ottobre, il Festival del Futuro si sposta al Teatro Ristori, dove Giuseppe Riello, Presidente di Confindustria Verona, introdurrà un’analisi approfondita delle implicazioni dell’IA in ambito industriale e sanitario.

Anna Russo, esperta di radiologia senologica, offrirà una prospettiva innovativa sull’applicazione dell’IA nella diagnosi precoce e nella cura delle malattie.
Loris Marchiori e Martina Scoponi, rappresentanti di realtà aziendali all’avanguardia, condivideranno le loro esperienze nell’adozione di soluzioni basate sull’IA, mentre Federico Faggin, fisico e inventore, stimolerà la riflessione sulle implicazioni etiche e sociali dell’innovazione tecnologica.

Il 21 ottobre, Mantova ospiterà un focus specifico sull’agricoltura e la produzione alimentare, con un confronto tra Fabio Viani, Presidente di Confindustria Mantova, Alessandro Beduschi, Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, e Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova.

Gian Domenico Auricchio, rappresentante della Camera di Commercio, e Diego Remelli, dei Giovani di Coldiretti, porteranno la voce del mondo agricolo, mentre Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, offrirà una prospettiva critica e umanistica sull’impatto dell’IA su questo settore cruciale.
L’intero ciclo di eventi rappresenta un’opportunità unica per imprenditori, istituzioni, ricercatori e cittadini di confrontarsi apertamente sulle sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, delineando una visione condivisa per un futuro industriale più efficiente, sostenibile e inclusivo.

Il Festival del Futuro Education, che si terrà a Veronafiere dal 26 al 29 ottobre, offrirà un’ulteriore occasione per approfondire questi temi e per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, con un focus specifico sull’educazione e la formazione delle nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap