Lattiero-caseario italiano: analisi, sfide e futuro in Lombardia

La filiera lattiero-casearia italiana, fulcro imprescindibile dell’economia agricola nazionale e locomotiva in Lombardia – regione leader per produzione di latte e diversificazione casearia – è al centro di un’analisi approfondita promossa da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) in collaborazione con CLAL (Centro Lattiero Caseario Italiano) e con il sostegno della Regione Lombardia.
L’evento, intitolato “Lattiero-caseario italiano: sfide, opportunità e traiettorie di crescita”, si terrà il 16 ottobre a Mantova, presso l’Auditorium L’Ottagono, e mira a fornire un quadro dinamico e strategico per il settore.
L’iniziativa si propone di superare una mera fotografia descrittiva, concentrandosi sull’interpretazione dei dati economici, produttivi e di mercato per delineare le dinamiche più rilevanti.

Non si tratta solo di quantificare la produzione, ma di comprendere le forze che la plasmano: l’andamento dei costi di produzione, le fluttuazioni dei prezzi internazionali, le esigenze dei consumatori, le evoluzioni normative e l’impatto dei cambiamenti climatici.

Un focus significativo sarà dedicato alle opportunità di crescita internazionale, con un contributo specifico dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) che analizzerà le tendenze più recenti nel commercio estero e identificherà nuovi mercati potenzialmente interessanti.
L’export, in particolare, rappresenta una leva cruciale per valorizzare la qualità e la tipicità dei prodotti italiani, mitigando la volatilità dei mercati interni e creando valore aggiunto per le imprese.
ISMEA presenterà i risultati delle proprie analisi sui trend della produzione di alta qualità, con un’attenzione particolare ai formaggi a Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Questi prodotti, espressione del legame tra territorio, tradizione e competenza artigianale, non solo contribuiscono a preservare il patrimonio culturale italiano, ma influenzano positivamente il prezzo del latte alla stalla, sostenendo il reddito degli allevatori e incentivando pratiche agricole sostenibili.
L’evento non si limiterà all’analisi dei trend di mercato, ma fornirà anche informazioni concrete e strumenti operativi a supporto delle imprese agricole e casearie.
Saranno presentati i servizi e le iniziative promosse da ISMEA per favorire l’accesso al credito, la gestione del rischio e la competitività delle imprese.

Un focus specifico sarà dedicato a due pilastri fondamentali per il futuro del settore: l’innovazione tecnologica e il ricambio generazionale.
L’innovazione, intesa come adozione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale, e il ricambio generazionale, volto a garantire il passaggio di competenze e conoscenze alle nuove generazioni di agricoltori e allevatori, si presentano come imperativi strategici per la resilienza e la sostenibilità del settore.
L’analisi terrà conto, inoltre, delle implicazioni della nuova Politica Agricola Comune (PAC) post-2027, con particolare attenzione alle opportunità e agli obblighi che ne derivano per le imprese italiane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap