sabato 22 Novembre 2025

Lombardia: 475.000€ per aiutare le famiglie in difficoltà abitativa

Regione Lombardia rafforza il suo impegno verso le famiglie in condizione di vulnerabilità economica, destinando ulteriori 475.000 euro a supporto del pagamento del canone di locazione degli alloggi popolari e delle spese condominiali connesse, come riscaldamento e manutenzione delle aree comuni.
Questo stanziamento, che si aggiunge ai 5.523.292 euro precedentemente accantonati, consolida un pacchetto di risorse dedicato a contrastare la crescente difficoltà di accesso e permanenza negli alloggi Ers (Ente Regionale per gli Servizi Abitativi), precedentemente Aler, in diverse aree geografiche della regione: Brescia-Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco-Sondrio e Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.

L’iniziativa, che complessivamente coinvolgerà un investimento di quasi sei milioni di euro, mira a sostenere un totale di 4.660 nuclei familiari, con un incremento di 370 grazie al nuovo contributo.

Il provvedimento si inserisce in un quadro più ampio di politiche di “welfare abitativo”, concepite per affrontare una problematica sempre più sentita: la precarietà abitativa, un fattore determinante che incide sulla qualità della vita, sull’accesso all’istruzione, alla salute e alla partecipazione sociale.
L’assessore regionale al Territorio, Paolo Franco, sottolinea come questo intervento rappresenti un sostegno concreto e tempestivo, volto a mitigare l’impatto delle spese energetiche e delle necessità abitative primarie sulle famiglie più esposte.

L’impegno profuso nella ricerca di ulteriori risorse testimonia la volontà di costruire un sistema di protezione sociale più solido e inclusivo, in linea con i principi di equità e coesione sociale.

L’intervento si configura come un tassello fondamentale nella strategia regionale per affrontare le sfide poste dalla crisi economica e dalle sue conseguenze sulla vita delle persone, ribadendo il principio cardine secondo cui chi si trova in difficoltà non deve essere lasciato solo, ma accolto e supportato da un’istituzione presente e attenta alle sue esigenze.

La misura si propone di favorire la stabilità abitativa, elemento imprescindibile per il benessere individuale e familiare, e di promuovere un’economia sociale che metta al centro la dignità e il diritto all’alloggio.

Si tratta, in definitiva, di un investimento nel capitale umano e nel futuro della Lombardia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap