cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Lombardia e Lega Navale: Un’Alleanza per l’Acqua e l’Inclusione

Un’Alleanza per l’Acqua: Regione Lombardia e Lega Navale Italiana Promuovono Inclusione, Sostenibilità e Formazione sui Laghi e FiumiUn’ambiziosa sinergia si delinea tra Regione Lombardia e Lega Navale Italiana, un’intesa strategica volta a catalizzare il potenziale educativo, sociale e ambientale dei corsi d’acqua lombardi.

L’accordo, presentato a Palazzo Lombardia, rappresenta un impegno concreto verso la promozione di uno sport accessibile a tutti, l’educazione ambientale e lo sviluppo di opportunità per giovani e persone con disabilità.
La Regione Lombardia, guidata dal Presidente Attilio Fontana e rappresentata dal Sottosegretario allo Sport e ai Giovani, Federica Picchi, riconosce il ruolo cruciale della Lega Navale Italiana, un’istituzione con una storia radicata nel territorio e un forte impegno per la valorizzazione del patrimonio acquatico.

La presenza capillare della LNI in Lombardia, con undici sezioni distribuite strategicamente da Milano (la storica sezione fondata nel 1899) a Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese, testimonia la sua capacità di intercettare e rispondere alle esigenze locali.
Questo network di sezioni collabora attivamente con enti pubblici e privati, federazioni sportive, associazioni, scuole e università, configurando un ecosistema virtuoso di crescita e scambio.
L’intesa non si limita a un mero accordo formale, ma si traduce in un piano di azioni concrete che mirano a sfruttare appieno le potenzialità delle discipline nautiche.

Tra le iniziative di punta, spicca la “Campagna Mare di Legalità”, un progetto di riqualificazione sociale ed ambientale che impiega 29 imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata, dedicandole alla memoria delle vittime di mafia e terrorismo.
Questo gesto simbolico trasforma un bene sottratto alla criminalità in uno strumento di educazione civica e di speranza.

Parallelamente, la “Flotta Solidale” introduce embarcazioni nautiche inclusive, progettate per consentire a persone con disabilità di vivere l’esperienza della vela senza barriere architettoniche o sensoriali, promuovendo l’inclusione sociale e l’abbattimento di pregiudizi.
In linea con l’impegno di Regione Lombardia per la riduzione delle disuguaglianze, l’accordo include iniziative specifiche volte a favorire l’accesso allo sport per i minori in condizioni di disagio socio-economico, attraverso collaborazioni tra la sezione milanese della LNI e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro, offrendo opportunità di vela e canoa.

Progetti educativi e di tutela ambientale, integrati nel percorso scolastico, coinvolgono gli studenti in attività pratiche e di sensibilizzazione, promuovendo una cultura del rispetto per l’ambiente e la biodiversità acquatica.
«Questa partnership rappresenta un investimento nel futuro della nostra regione», ha dichiarato il Sottosegretario Picchi.

«Unire lo sport, l’educazione e la tutela ambientale significa offrire ai giovani opportunità di crescita personale e consapevolezza del valore del patrimonio naturale che ci circonda.
Lo sport diventa così strumento di coesione sociale, promozione del turismo sostenibile e trasmissione di valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione e la responsabilità ambientale».
L’accordo ambisce a creare un modello di sviluppo che valorizzi i territori, promuova un turismo sportivo sostenibile e diffonda una visione positiva e condivisa dello sport come motore di comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap