sabato 22 Novembre 2025

Lombardia, un calendario di eventi approvato dalla Regione

Il Consiglio Regionale della Lombardia, in un gesto che testimonia il suo impegno verso la vivacità culturale e sociale del territorio, ha recentemente approvato quindici nuove iniziative a cui accordare il proprio patrocinio.
Questi eventi, disseminati tra dicembre 2025 e gennaio 2026, costituiscono un mosaico di espressioni artistiche, musicali, tradizionali e di impegno civico, rafforzando il legame tra l’istituzione regionale e le comunità locali.
L’approvazione di questi patrocini, come sottolinea il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani, non è un mero atto formale, ma un segno tangibile di vicinanza e sostegno concreto alle associazioni, ai comuni e alle realtà che animano il tessuto lombardo.
Il numero complessivo delle iniziative sostenute dall’Ufficio di Presidenza nel corso del 2025 si attesta così a 379, un dato significativo che evidenzia la portata dell’impegno regionale nel promuovere e valorizzare le eccellenze culturali e sociali del territorio.
Tra le manifestazioni patrocinate spicca “Magnificat”, un concerto a Rho (6 dicembre) con una replica nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano (8 dicembre), dedicato alla memoria del maestro Luigi Toja, figura di spicco nel panorama organistico internazionale.

L’evento si configura come un omaggio a un artista che ha lasciato un’impronta significativa nel mondo della musica, e rappresenta un’opportunità per celebrare la ricchezza del patrimonio musicale lombardo.
Particolarmente sentita è anche l’edizione 2026 del 52esimo Concorso dei Presepi, dal tema “Santo Natale 2026: pellegrini di speranza…seguendo la stella”, organizzato dall’Aps Movimento Cristiano Lavoratori Unità Territoriale Brescia – Mantova.
Questa rassegna, che si protrarrà fino al 7 febbraio 2026, coinvolgerà un ampio ventaglio di soggetti: famiglie, oratori, istituzioni religiose, sociali, artistiche e culturali, creando un’occasione di aggregazione e di condivisione di valori, con un focus sulla tradizione natalizia come simbolo di speranza e rinnovamento.
Il calendario delle festività natalizie lombarde non può prescindere, naturalmente, dalla celebrazione delle eccellenze enogastronomiche.
In questo contesto, la Pro Loco di Carpenedolo (Brescia) organizza, in concomitanza con la Festa dell’Immacolata, la “Fiera del Torrone”, un appuntamento goloso che attira visitatori da tutta la regione.

La fiera non è solo un’occasione per assaporare i sapori tradizionali, ma anche per valorizzare il territorio e le sue produzioni tipiche.

Infine, Milano si prepara ad accogliere “Dal Jazz al Cabaret”, un progetto Cineforum Robert Bresson che ripercorre la storia del cabaret milanese, con particolare attenzione all’epoca d’oro dei piccoli club.

Questo evento ambisce a riscoprire e a raccontare una parte importante del patrimonio culturale milanese, contribuendo a preservare la memoria di un’era di creatività e di innovazione.
L’iniziativa mira a proiettare la tradizione popolare nel futuro, attraverso un racconto appassionante e coinvolgente.
Il sostegno del Consiglio Regionale testimonia l’importanza attribuita alla salvaguardia e alla promozione delle identità locali e delle espressioni artistiche che le caratterizzano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap