La Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza Lodi, in un’iniziativa di rilevanza strategica per il tessuto economico locale, ha lanciato un programma formativo inedito e gratuito destinato ai professionisti del settore arte, antiquariato e beni preziosi.
La partnership con Formaper e la Camera Arbitrale di Milano sottolinea l’impegno a elevare gli standard deontologici, promuovere la specializzazione e consolidare le competenze tecniche e legali di una figura professionale cruciale per il mercato dell’arte.
Il percorso, della durata di 16 ore, si configura come un investimento nel capitale umano di un comparto che vanta una significativa presenza nella provincia, con circa duecento esperti registrati presso la Camera.
Questi professionisti, quotidianamente impegnati in valutazioni complesse e potenzialmente delicate, operano in un contesto che richiede non solo una profonda conoscenza tecnica, ma anche una rigorosa aderenza a principi etici e una costante attenzione all’evoluzione normativa.
La gestione di beni di inestimabile valore storico, artistico e finanziario impone un elevato grado di responsabilità e professionalità.
Il kick-off del percorso formativo si è aperto con un incontro in presenza presso la sede della Camera di Commercio, durante il quale la Professoressa Sharon Hecker, figura di spicco nel panorama internazionale come storica dell’arte e curatrice di fama, ha offerto una lezione inaugurale illuminante dal titolo “Il perito tra mercato, diritto e storia dell’arte: un’analisi critica”.
La Professoressa Hecker ha delineato le sfide e le opportunità che il professionista del settore si trova ad affrontare, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare che integri la competenza tecnica con una solida base di conoscenze storiche, giuridiche ed economiche.
Il programma formativo, in linea con le esigenze emergenti del mercato, non si limita a fornire strumenti tecnici specifici, ma mira a sviluppare una visione critica e consapevole del ruolo del perito come garante di trasparenza, correttezza e tutela del patrimonio culturale e finanziario.
L’iniziativa si pone come un tassello fondamentale per promuovere la crescita sostenibile del settore, rafforzando la credibilità e la competitività dei professionisti milanesi a livello nazionale e internazionale.
L’auspicio è che questo percorso formativo possa rappresentare un modello per altre Camere di Commercio e per l’intero sistema delle professioni d’arte.







