venerdì 21 Novembre 2025

Tamponamento sulla A36: 10 feriti, 21enne in terapia intensiva

L’alba ha portato con sé una tragedia sulla Pedemontana (A36), dove un violento tamponamento a catena ha sconvolto la quiete autostradale, lasciando un bilancio di dieci giovani feriti e un 21enne brianzolo in condizioni critiche al San Gerardo di Monza.

L’incidente, verificatosi intorno alle cinque del mattino nel tratto compreso tra Bregnano (CO), Lazzate e lo svincolo di Lentate sul Seveso (MI), ha coinvolto un numero imprecisato di veicoli, trasformando la carreggiata in una complessa scena di soccorso.

La dinamica precisa dell’evento è ancora al vaglio degli inquirenti, ma si presume che la fitta nebbia, tipica di quelle ore, abbia contribuito a ridurre la visibilità, rendendo difficile per i conducenti mantenere la distanza di sicurezza.

Un evento scatenante, forse una frenata improvvisa o un’eccessiva vicinanza tra i veicoli, ha innescato la sequenza di impatti che ha visto coinvolti giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, un gruppo probabilmente diretto a destinazioni diverse, forse recatosi a eventi serali o impegnati in attività mattutine.
La rapidità di risposta dei soccorsi è stata cruciale.

Cinque ambulanze e due automediche del 118 sono state immediatamente inviate sul posto, coordinando un’operazione complessa e delicata.
La gravità delle lesioni riportate dal 21enne ha reso necessario un trasporto d’urgenza al San Gerardo, dove è stato affidato alle cure del team di terapia intensiva.
Le altre nove vittime, con ferite di varia entità, sono state distribuite in diverse strutture ospedaliere del territorio: Desio, Garbagnate Milanese, San Fermo della Battaglia e Saronno.

Questa decisione, frutto di una valutazione medica accurata, ha mirato a garantire a ciascun ferito l’assistenza più adeguata in base alla specifica condizione clinica.

Sul luogo dell’incidente hanno operato con efficienza i vigili del fuoco del comando provinciale di Monza e Brianza, impegnati nella rimozione dei veicoli danneggiati e nella messa in sicurezza della carreggiata, e la polizia stradale, incaricata di effettuare i rilievi necessari per accertare le responsabilità e ricostruire l’esatta sequenza degli eventi.
Oltre agli aspetti legali e procedurali, l’episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza stradale, in particolare in condizioni di scarsa visibilità, e sulla necessità di promuovere comportamenti responsabili alla guida, soprattutto da parte dei giovani.

L’incidente rappresenta una ferita per la comunità e un monito a riflettere sull’importanza della prudenza e della prevenzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap