Sabato 7 giugno, il suggestivo Forte di Gavi si trasforma in un palcoscenico di festa e valorizzazione con “Gavi Giovani sul Forte”.
A partire dalle 19:30, il cortile della Cittadella si anima come un vibrante cuore pulsante del Gavi Docg, offrendo un’esperienza multisensoriale che unisce l’eccellenza vinicola a una curata selezione di prodotti gastronomici locali.
L’evento non è solo una degustazione, ma un vero e proprio viaggio attraverso i sapori autentici del territorio, un invito a scoprire le tradizioni e le passioni che animano la comunità Gavi.
“Gavi Giovani sul Forte” si pone come un’occasione unica per incontrare i giovani protagonisti di una denominazione che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.
Questi giovani produttori, portatori di nuove idee e approcci innovativi, rappresentano la linfa vitale di un settore vitivinicolo dinamico e proiettato verso l’eccellenza.
La serata si configura dunque come un ponte tra passato e futuro, tra storia e innovazione, tra tradizione e sperimentazione.
L’iniziativa è promossa da “Gavi Giovani”, un’associazione di promozione sociale nata nel 2024, che raccoglie un gruppo di circa quaranta produttori e operatori del settore, con un’età media di trent’anni.
Guidati dal presidente Lorenzo Bisio, questi giovani professionisti condividono una visione comune: valorizzare il territorio, promuovere la cultura enogastronomica e sostenere cause sociali.
La scelta di devolvere parte del ricavato (il costo di partecipazione è di 50 euro) al Centro Oncoematologico Pediatrico del Policlinico di Pavia sottolinea l’impegno sociale dell’associazione e il suo desiderio di contribuire al benessere della comunità.
Il dinamismo di Gavi non si esaurisce con “Gavi Giovani sul Forte”.
A fine mese, la denominazione si animerà con la nuova edizione di “Gavi in Gavi”, un evento più ampio e articolato, organizzato dal Consorzio di tutela, che in questi mesi ha intensificato le attività promozionali a livello internazionale con il “Gavi World Tour”.
Questa iniziativa globale mira a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per il Gavi Docg, un vino che ogni anno produce circa 13 milioni di bottiglie, di cui l’85% destinato all’export, con il Regno Unito che si conferma come il primo mercato di riferimento.
L’ambizione è quella di posizionare il Gavi come un vino di prestigio, sinonimo di qualità, tradizione e innovazione, in grado di conquistare i palati più esigenti in tutto il mondo.
La promozione internazionale si lega strettamente alla valorizzazione del territorio e all’attenzione alla sostenibilità, elementi chiave per la crescita e la longevità della denominazione Gavi.