sabato 22 Novembre 2025

IA e Trasformazione Industriale: Il Futuro del Nord Italia

Il Futuro Ridisegnato: Intelligenza Artificiale e Trasformazione Industriale nel Nord ItaliaIl Gruppo Athesis promuove un ciclo di eventi itineranti, “Festival del Futuro”, focalizzato sull’impatto trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (IA) sui settori chiave dell’economia del Nord Italia.

L’iniziativa, inaugurata a Vicenza, prosegue con una serie di incontri che esplorano le opportunità e le sfide poste dall’IA, mirando a stimolare una riflessione approfondita e un dibattito costruttivo tra imprenditori, istituzioni e intellettuali.

Dalle dinamiche della produzione industriale alla rivoluzione logistica, passando per l’e-commerce, l’agricoltura di precisione e la produzione alimentare sostenibile, il Festival del Futuro intende decifrare le nuove frontiere del lavoro e del progresso.
L’obiettivo non è semplicemente documentare le evoluzioni tecnologiche, ma analizzarle criticamente, valutandone le implicazioni sociali, economiche ed etiche.

Un’attenzione particolare è riservata alla salvaguardia del capitale umano, con l’obiettivo di definire strategie per una transizione equa e inclusiva, che valorizzi le competenze esistenti e promuova la formazione di nuove figure professionali.

Brescia: La Manifattura del Futuro – Innovazione e ResponsabilitàIl 16 ottobre, Brescia ospiterà l’evento inaugurale del ciclo, presso l’Auditorium di San Barnaba.
Un panel di esperti, guidato dal presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, analizzerà le implicazioni dell’IA sulla manifattura locale, focalizzandosi sull’integrazione di sistemi intelligenti nei processi produttivi e sulla necessità di un approccio responsabile all’innovazione.

Interventi di Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, e dell’assessore Simona Tironi, offriranno prospettive sul ruolo delle politiche regionali nel supportare la trasformazione digitale delle imprese.

Emanuele Frontoni, luminare dell’informatica e direttore del Vrai Lab, fornirà un’analisi tecnica approfondita delle ultime frontiere della robotica e dell’IA, mentre Mario Bonomi, vicepresidente di Confindustria Brescia, illustrerà le strategie per lo sviluppo digitale del territorio.

Andrea Pezzi, imprenditore e fondatore di Mint, condividerà la sua esperienza nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione.

Verona: Oltre l’Industria – Salute, Società e SostenibilitàIl 17 ottobre, Festival del Futuro si sposterà a Verona, presso il Teatro Ristori.

L’evento veronese affronterà temi più ampi, esplorando l’impatto dell’IA sulla salute, sulla società e sulla sostenibilità ambientale.

Interventi di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona, e di Anna Russo, esperta di radiologia senologica, offriranno spunti di riflessione sull’applicazione dell’IA in ambito sanitario.
Luca Romano, sociologo e direttore di Lan, analizzerà le implicazioni sociali della trasformazione digitale, mentre Loris Marchiori, responsabile della comunicazione di Archiva Group, e Martina Scoponi, direttrice dei servizi generali di Stena Recycling Italia, discuteranno le sfide della transizione verso un’economia circolare.
Lorenzo Bruno Prataviera, professore all’Università di Verona, e Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, offriranno prospettive di ricerca e innovazione.

Mantova: Agricoltura e Alimentazione – Un Futuro SostenibileIl 21 ottobre, Mantova, presso il Cinema Teatro Ariston, sarà dedicata all’agricoltura e alla produzione alimentare.
Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova, e Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, apriranno il dibattito sulle opportunità offerte dall’IA per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti agricoli.
Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, e Diego Remelli, delegato dei Giovani di Coldiretti, condivideranno le esperienze e le sfide del settore.
Un contributo filosofico e psicoanalitico sarà offerto da Umberto Galimberti, stimolando una riflessione più ampia sull’impatto dell’innovazione tecnologica sulla cultura e sui valori umani.

Il ciclo di eventi si concluderà dal 26 al 29 ottobre con “Festival del Futuro Education” a Veronafiere, un’occasione per approfondire le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro e per formare le nuove generazioni di leader e innovatori.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap