Un tragico evento ha scosso la comunità di Voghera, in provincia di Pavia, dove una donna di 74 anni si trova in condizioni critiche al Policlinico San Matteo a seguito di un incidente che ha coinvolto il furgone guidato dal marito.
La vicenda, avvenuta nel tardo pomeriggio, solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla fragilità delle persone anziane, particolarmente vulnerabili in contesti domestici e durante manovre di veicoli.
La coppia, pilastri della tradizione vogherese grazie alla gestione per decenni di un florido banchetto al mercato di Piazza Duomo, stava rientrando nel proprio deposito quando la tragedia si è consumata.
Mentre la donna, con un gesto abituale, si apprestava ad aprire il portone del garage, il furgone, dotato di trasmissione automatica, ha improvvisamente iniziato a muoversi.
Le prime indagini suggeriscono che il marito, in un momento di distrazione, potrebbe aver inavvertitamente premuto l’acceleratore o attivato una funzione del cambio automatico, innescando il movimento del veicolo.
La dinamica dell’incidente, seppur apparentemente semplice, si rivela complessa se analizzata alla luce dei fattori che hanno contribuito al suo verificarsi.
L’età avanzata della donna, con la conseguente riduzione della capacità di reazione e di mobilità, l’ambiente domestico, spesso teatro di movimenti rapidi e manovre potenzialmente pericolose, e l’utilizzo di tecnologie automobilistiche sempre più sofisticate, ma potenzialmente fonte di errori involontari, concorrono a creare una situazione di rischio sottile ma concreta.
Fortunatamente, la rapida apertura del portone del garage ha impedito che la donna venisse completamente schiacciata dal furgone.
Tuttavia, la caduta a terra ha provocato lesioni multiple che hanno richiesto l’intervento immediato del personale del 118.
La gravità delle ferite ha reso necessario il trasporto d’urgenza al Policlinico San Matteo di Pavia tramite elisoccorso, un intervento che testimone









