Donne, Sport e Olimpiadi: Un Viaggio Visivo a Lezzeno

0
7

“Donne, Sport e Cerimonie: Un Viaggio Visivo tra Passione, Valori e Futuro Olimpico”In un’oasi di storia e bellezza, lo Yacht Club Eriolario di Lezzeno, con la sua atmosfera suggestiva, ha ospitato l’inaugurazione di una mostra che celebra un capitolo essenziale della storia olimpica: il ruolo delle donne.
Questa iniziativa, parte integrante del progetto “Sport movies e tv – culture through olympism” promosso dalla Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (Ficts), si configura come un ponte verso i Giochi Invernali Milano Cortina 2026, un trampolino di lancio per la diffusione capillare dei valori olimpici in un territorio che si allontana dalle logiche più tradizionali e centralizzate.

La scelta di uno spazio come lo Yacht Club Eriolario, solitamente riservato, sottolinea l’importanza di rendere accessibile al pubblico un patrimonio culturale e sportivo di inestimabile valore.

L’evento non è solo una mostra, ma un’immersione visiva e emotiva nel mondo dello sport, con un focus particolare sulle atlete che, con la loro determinazione e talento, hanno contribuito a scrivere pagine indelebili nella storia dei Giochi.

L’allestimento, composto da 300 fotografie evocative e un video emozionante di 53 minuti, documenta la partecipazione e l’evoluzione del ruolo femminile ai Giochi Olimpici e nelle Cerimonie, raccontando storie di coraggio, sacrificio e trionfo.
Le immagini catturano l’essenza dello spirito olimpico, trasmettendo un messaggio di speranza e ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni.

L’obiettivo è chiaro: incoraggiare i più giovani a trovare nella pratica sportiva non solo un’attività fisica, ma un vero e proprio stile di vita, basato sull’impegno, la dedizione e la ricerca costante del proprio potenziale.
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano, testimoni diretti di successi e di dedizione.
Franco Ascani, presidente della Ficts, ha sottolineato come i Giochi Olimpici rappresentino un’espressione universale dello sport, un bene prezioso per l’umanità.

Claudia Giordani, Elisabetta Sancassani ed Emanuela Maccarani, con le loro storie di successo, hanno condiviso la loro esperienza, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e del supporto costante di un team di professionisti per raggiungere risultati di eccellenza.
La presenza di Moreno Buccianti, ideatore e allenatore della Seleçao Sacerdoti Calcio e della Nazionale Suore Calcio, ha introdotto una dimensione inedita, quella dell’unione tra sport, fede e solidarietà, valori che animano i suoi progetti benefici.
Come ha osservato Emanuela Maccarani, un atleta di alto livello incarna lo sport come filosofia di vita, un impegno costante che va oltre la competizione.

Questo approccio richiede un supporto continuo, un ecosistema di competenze e risorse che permettano all’atleta di crescere e migliorare costantemente.

Le testimonianze dirette di chi ha raggiunto l’eccellenza, altrimenti, rimarrebbero semplici partiture silenziose, incapaci di ispirare le generazioni future.

L’iniziativa si conclude con un accenno al Giubileo sportivo, celebrato con la “Iubilaeum Cup”, il primo torneo di calcio nazionale tra le Diocesi italiane, un evento che si preannuncia come un’occasione unica di incontro, amicizia e cameratismo, espressione tangibile dell’impegno verso la solidarietà e la promozione di valori positivi nel mondo dello sport.

La mostra, gratuita e aperta al pubblico per tutto il mese di ottobre, si configura quindi come un invito a riscoprire il significato profondo dello sport, un linguaggio universale capace di abbattere le barriere culturali e geografiche, promuovendo la pace, la tolleranza e il rispetto reciproco.