lunedì 22 Settembre 2025
17.7 C
Piemonte

Alessandria, un’onda verde e tricolore: il raduno degli Alpini incanta la città.

Alessandria è stata il palcoscenico di un evento di portata nazionale, il 27° raduno del Primo Raggruppamento Alpino, che ha visto la convergenza di delegazioni provenienti da Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia, trasformando la città in un vibrante crocevia di tradizioni, valori e identità montana.

Il raduno, più di una semplice celebrazione, è stato un’immersione nella storia e nel tessuto sociale di una comunità alpina radicata nella sua terra e proiettata verso il futuro.
Migliaia di Alpini, riconoscibili con le loro iconiche Penne Nere, hanno invaso la città, animando le strade con canti corali, mostre etnografiche e una vivace atmosfera di festa.
La Notte Verde, un appuntamento tradizionale, ha offerto un momento di aggregazione informale, mentre la solenne Sfilata di chiusura ha rappresentato il culmine dell’evento, un tripudio di colori e suoni che ha coinvolto l’intera comunità.

L’apertura della sfilata, affidata ai giovani delle associazioni sportive, con un imponente Tricolore di cento metri, ha simboleggiato il passaggio di testimone e la continuità del sentimento nazionale.
La presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza strategica del raduno, incarnando l’orgoglio regionale per una tradizione secolare che lega indissolubilmente la storia alpina a quella del Piemonte e dell’Italia.

Il raduno, che si ripete da 27 anni, non è solo un’occasione di ritrovo fraterno, ma un’affermazione dell’identità alpina, un patrimonio immateriale che trascende i confini geografici e si alimenta di valori come il coraggio, la resilienza, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente montano.

Il Presidente Cirio ha colto l’occasione per rimarcare il ruolo fondamentale delle Forze Armate Italiane nella salvaguardia della pace, un bene prezioso e fragile che necessita di essere costantemente difeso in un contesto globale sempre più complesso e conflittuale.

La presenza degli Alpini, custodi di un’etica militare improntata al servizio e alla protezione del cittadino, testimonia l’impegno costante dell’Italia per la costruzione di un futuro di serenità e prosperità.
Il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha espresso la piena adesione della città all’evento, sottolineando la partecipazione entusiastica dei cittadini, che hanno riempito strade e piazze, accogliendo con calore e riconoscenza gli Alpini e i loro valori di amicizia e solidarietà.
Il rituale passaggio della stecca, da Alessandria a Pinerolo, ha concluso ufficialmente il raduno, sancendo il passaggio di testimone e la continuità della tradizione alpina, pronta a rinnovarsi e a trasmettere il suo messaggio di unità e speranza alle future generazioni.

Il gesto simbolico rappresenta la continuità del legame tra le comunità alpine e la volontà di perpetuare i valori di coesione e appartenenza che da sempre contraddistinguono il mondo alpino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -