cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Caduta da un’altezza: giovane egiziano grave a Villanova d’Asti

Un episodio drammatico ha scosso la comunità di Villanova d’Asti nel primo pomeriggio, quando un giovane lavoratore di 19 anni, originario dell’Egitto e impiegato presso la Fornace Ballatore, ha subito una caduta da una notevole altezza.
L’incidente, verificatosi in prossimità delle ore 14:00, ha visto il ragazzo precipitare dal tetto dell’azienda, innescando una corsa contro il tempo per garantire le cure mediche più urgenti.
L’intervento tempestivo dell’elisoccorso, allertato immediatamente, ha permesso il trasporto d’urgenza del giovane all’ospedale di Alessandria, dove è stato ricoverato in condizioni critiche, classificato in codice rosso.

La gravità della situazione ha reso necessario un immediato e intenso sforzo medico per stabilizzare le sue condizioni.

L’evento ha immediatamente attivato i protocolli di sicurezza e le indagini per chiarire le dinamiche dell’accaduto.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione, che hanno provveduto a raccogliere le prime testimonianze e a preservare l’area dell’incidente per le successive operazioni di accertamento tecnico.

Parallelamente, lo Spresal (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) ha avviato un’indagine approfondita, mirata a ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato alla caduta, analizzando le procedure di sicurezza in atto, l’adeguatezza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati, la formazione del personale e la conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
L’infortunio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, in particolare in contesti come le fornaci, dove le attività spesso implicano interventi in quota e la presenza di rischi potenzialmente elevati.

La ricostruzione accurata degli eventi si pone come obiettivo primario per comprendere le possibili lacune o omissioni che hanno contribuito all’accaduto e per implementare misure correttive volte a prevenire simili tragedie in futuro.
L’indagine mira a determinare se la caduta sia stata causata da un guasto alle attrezzature, da un errore umano, da condizioni meteorologiche avverse o da una combinazione di fattori.

La vicenda riapre un dibattito ampio e necessario sull’importanza di una cultura della sicurezza radicata in ogni azienda, che coinvolga attivamente tutti i livelli, dalla dirigenza ai lavoratori, promuovendo una consapevolezza costante dei rischi e l’adozione di comportamenti sicuri.
Oltre alle responsabilità penali e amministrative che potrebbero derivare dall’indagine, l’evento sottolinea l’imperativo morale di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, riconoscendo il loro diritto a un ambiente di lavoro protetto e dignitoso.
La comunità locale esprime profonda preoccupazione e si stringe attorno al giovane e alla sua famiglia, auspicando una pronta e completa guarigione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap