giovedì 11 Settembre 2025
15.2 C
Piemonte

Casale Monferrato: Targa per Romana Blasotti, Voce dell’Amianto

Il Parco Eternot di Casale Monferrato celebra un decimo anniversario intriso di memoria e significato, un traguardo che si staglia su un territorio segnato dalla dolorosa eredità dell’amianto.
L’occasione è stata segnata dall’inaugurazione di una targa commemorativa dedicata a Romana Blasotti Pavesi, figura cardine nella battaglia per la giustizia e la verità riguardante le vittime dell’amianto, scomparsa prematuramente l’11 settembre 2024.

La targa, collocata nell’area dedicata alla scultura dell’Aquilone, rappresenta una sensibile deroga alle consuetudini amministrative, come sottolinea il sindaco Emanuele Capra.
La Prefettura, con un gesto che testimonia l’importanza della figura commemorata, ha consentito l’intitolazione a distanza di un anno dalla scomparsa, superando il vincolo decennale previsto dalla legge.

Questo atto formale si configura come un riconoscimento tangibile della sua dedizione incrollabile e del suo coraggio.

Romana Blasotti Pavesi non fu semplicemente una combattente, ma un simbolo vivente della resilienza della comunità casalese.

La sua tenacia, la sua perseveranza di fronte a un nemico invisibile e devastante, hanno risuonato profondamente nel tessuto sociale, diventando un punto di riferimento per chi, come lei, ha subito le conseguenze terribili dell’amianto.
Co-fondatrice dell’Associazione Familiari Vittime Amianto (Afeva), Romana ha incarnato la voce di chi ha chiesto giustizia, comparendo costantemente nei tribunali per denunciare l’incuria e le responsabilità che hanno portato alla tragedia.

La sua presenza è stata un monito costante, un richiamo alla necessità di prevenzione e di tutela della salute pubblica.
La targa, tuttavia, non è l’unico elemento di questa celebrazione.

Un codice QR integrato permette di accedere a una narrazione più ampia, una testimonianza audiovisiva che permette di approfondire la storia di Romana, della sua lotta, delle sue speranze.

Il ricordo si estende quindi al di là del luogo fisico, aprendo una finestra sulla complessità di una vicenda umana e collettiva.
La giornata commemorativa culmina con un concerto del Pop Singers Choir e un dialogo stimolante tra il giornalista e scrittore Mario Calabresi e Sara Poma, autrice del podcast ‘La Città d’amianto’.
Questo incontro apre a una riflessione più ampia sul tema della memoria, della responsabilità e del futuro, invitando a non dimenticare il passato e a costruire un futuro più sicuro e giusto per tutti, un futuro libero dalla minaccia del polvere di morte che ha segnato profondamente la storia di Casale Monferrato e di innumerevoli altre comunità in tutto il mondo.

L’evento si propone come momento di riflessione critica e di sensibilizzazione, un invito a perpetuare l’eredità di Romana Blasotti Pavesi e a proseguire la sua instancabile battaglia per la verità e la giustizia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -