cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Femminicidi: Oltre le Pene, Serve un Cambiamento Culturale

La questione dei femminicidi, tragica emergenza sociale che affligge il nostro Paese, richiede un approccio complesso e sfaccettato, ben al di là della mera inasprimento delle pene.
L’idea che un aumento delle sanzioni possa, di per sé, determinare una significativa riduzione dei delitti contro le donne è, per quanto comprensibile, eccessivamente semplicistica e potenzialmente fuorviante.
Come evidenziato da figure autorevoli come il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Cesare Parodi, la deterrenza penale è solo un tassello, e spesso un tassello insufficiente, in un mosaico di fattori culturali, sociali ed economici profondamente intrecciati.
L’analisi di Parodi, basata su una consolidata esperienza professionale, offre una prospettiva cruciale: il femminicida non agisce, nella maggior parte dei casi, calcolando il rischio di una pena detentiva.
La decisione di compiere un atto così efferato è figlia di dinamiche complesse, spesso radicate in una visione distorta e possessiva delle relazioni, in squilibri di potere, in modelli culturali che banalizzano la violenza e, talvolta, in difficoltà economiche e sociali che esasperano le tensioni all’interno della coppia.
È dunque imperativo riconoscere che la prevenzione e l’intervento richiedono un impegno a 360 gradi.

Servono politiche di sensibilizzazione che promuovano una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della parità di genere fin dalla più tenera età.
È necessario investire in programmi di educazione civica che insegnino ai giovani a riconoscere e contrastare gli stereotipi di genere e a costruire relazioni sane e pacifiche.

Parallelamente, occorre rafforzare i servizi di supporto alle donne vittime di violenza, garantendo loro accesso a risorse economiche, assistenza legale e psicologica, e luoghi sicuri in cui poter trovare rifugio.

L’autonomia economica delle donne rappresenta un fattore chiave per la loro indipendenza e per la possibilità di sottrarsi a situazioni di abuso.

Il disegno di legge ‘femminicidio’, in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera, che mira ad inasprire le pene per i delitti contro le donne, costituisce un passo nella direzione giusta, ma deve essere accompagnato da un approccio integrato che coinvolga istituzioni, associazioni, scuole, famiglie e media.
La lotta contro i femminicidi non può essere delegata esclusivamente al sistema giudiziario; richiede un cambiamento profondo e duraturo nella mentalità collettiva, un impegno costante per costruire una società più giusta, equa e rispettosa delle donne.

In sintesi, un cambio culturale e sociale è imprescindibile per contrastare efficacemente il fenomeno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap