Guala Closures, punto di riferimento globale nella produzione di chiusure speciali per il settore beverage, con radici ad Alessandria, rafforza il suo impegno verso l’eccellenza enologica italiana come partner ufficiale dell’evento ‘Slow Wine’, in programma a Bologna dal 22 al 24 febbraio 2026.
Un’affinità che si concretizza anche attraverso la prestigiosa consegna del premio “Giovane Vignaiolo”, assegnato quest’anno ad Andrea e Pilar Gritti, anima e cuore della cantina Andrea Pilar, situata nel cuore dell’Umbria, a Molino Vitelli (Perugia).
La cantina Gritti, erede di un’azienda familiare nata nei primi anni Novanta grazie all’impegno di Carlo Massimiliano Gritti e Ursula Schindler, incarna la forza di una nuova generazione di viticoltori che, con coraggio e dedizione, stanno ridefinendo il panorama vinicolo italiano.
La loro vittoria testimonia una visione innovativa e una profonda connessione con il territorio, elementi imprescindibili per un’offerta vinicola di qualità superiore.
“La nostra partnership con ‘Slow Wine’ e il riconoscimento ai giovani viticoltori come Andrea e Pilar Gritti, rappresentano un’opportunità strategica per veicolare un cambiamento culturale nel mondo del vino,” afferma Emanuele Sansone, direttore commerciale Italia, Grecia, Turchia e Sviluppo del Business di Guala Closures.
“Da anni, Guala si impegna a promuovere l’adozione del tappo a vite in alluminio, una soluzione tecnologicamente avanzata che garantisce una conservazione ottimale del vino, preservandone le caratteristiche organolettiche, e offre una significativa differenziazione a scaffale per i produttori più attenti al mercato.
”Lungi dall’essere una semplice chiusura, il tappo in alluminio si configura come un vero e proprio strumento di storytelling, capace di comunicare l’identità del vino e della cantina.
La scelta di Guala Closures non è solo quella di un fornitore, ma di un partner strategico, in grado di affiancare gli enologi nel percorso di innovazione e nell’affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
L’azienda si propone, quindi, come consulente esperto, offrendo know-how e supporto tecnico per l’implementazione di soluzioni personalizzate, in linea con le esigenze specifiche di ogni produttore e con le tendenze emergenti nel settore enologico globale.
Questo approccio consolidato, volto a promuovere la sostenibilità e la qualità, si integra perfettamente con la filosofia di ‘Slow Wine’, un evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze territoriali e all’approccio lento e consapevole alla scoperta del vino.