cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Maxisequestro di droga e denaro in Alessandria: un giro d’affari da 300.000 euro

Nel cuore del territorio alessandrino, un’operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti e ingenti somme di denaro, evidenziando la persistente attività di traffico illecito nella regione.

Il sequestro, avvenuto nei pressi di Pontecurone, ha portato alla confisca di un chilo di cocaina e oltre cinquecento grammi di hashish, occultati all’interno di un veicolo sport utility (SUV).
L’entità del sequestro, qualificata come la più consistente mai effettuata sul territorio provinciale, suggerisce un’organizzazione radicata e strutturata, capace di gestire flussi di droga di considerevole volume.
Il denaro contante rinvenuto a bordo del SUV, pari a 150.000 euro, costituisce un indizio cruciale che punta direttamente al presumibile ricavato derivante dall’attività di spaccio, stimata in un giro d’affari complessivo di circa 300.000 euro.
Questa cifra, pur essendo una stima preliminare, fornisce un’indicazione della potenziale capacità di generazione di profitto legata al traffico di stupefacenti.

L’operazione, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Tortona nell’ambito di un servizio di controllo del territorio, ha avuto inizio con un’ispezione di routine del SUV.

Il conducente, un individuo di origine straniera risultato privo di regolarità, ha tentato di eludere i controlli abbandonando il veicolo e fuggendo a piedi, riuscendo a sottrarsi alla cattura.

L’utilizzo di un veicolo a noleggio complica le indagini, suggerendo un tentativo di occultare l’identità dei responsabili e rendere più difficoltosa la ricostruzione della filiera criminale.
Questo sequestro si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte delle forze dell’ordine nei confronti del traffico di droga nella provincia.
Ricordiamo l’operazione precedente, risalente allo scorso agosto, che aveva portato al recupero di dodici chilogrammi di hashish, evidenziando la costanza e la varietà delle strategie impiegate dai trafficanti.
L’evento solleva interrogativi sulla complessità del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, che coinvolge non solo la disponibilità di sostanze illecite, ma anche l’organizzazione di sistemi logistici, la gestione del denaro sporco e la capacità di adattamento alle strategie di controllo delle forze dell’ordine.

Le indagini sono in corso per identificare i responsabili, ricostruire le dinamiche dell’organizzazione e smantellare le rotte del traffico di droga, al fine di garantire la sicurezza e la legalità del territorio.

Il sequestro, oltre al valore economico, rappresenta un importante successo nella lotta alla criminalità organizzata e un segnale forte nei confronti di chi intende sfruttare il traffico di stupefacenti per arricchirsi illegalmente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap